 JAZZ
TOM VAN DER GELD -
PATIENCE (1977)
TOM VAN DER GELD -
PATH (1979)
KEN VANDERMARK - BIG
HEAD EDDIE (1993)
KEN VANDERMARK - SOLID
ACTION (1994)
KEN VANDERMARK - CAFFEINE
(1994)
KEN VANDERMARK - BLOW
HORN (1995)
KEN VANDERMARK - UTILITY
HITTER (1995)
KEN VANDERMARK - INTERNATIONAL
FRONT (1998)
KEN VANDERMARK - STRAIGHT
LINES (1999)
KEN VANDERMARK - DESIGN
IN TIME (1999)
KEN VANDERMARK - EXPANSION
SLANG (2000)
KEN VANDERMARK - CROSSING
DIVISION (2000)
KEN VANDERMARK - IN
OUR TIMES (2002)
KEN VANDERMARK - FURNITURE
MUSIC (2003)
VANDERMARK 5 - SINGLE
PIECE FLOW (1997)
VANDERMARK 5 - TARGET
OR FLAG (1998)
VANDERMARK 5 - SIMPATICO
(1999)
VANDERMARK 5 - BURN
THE INCLINE (2000)
VANDERMARK 5 - ACOUSTIC
MACHINE (2001)
VANDERMARK 5 - FREE
JAZZ CLASSICS, VOLS. 1 & 2 (2002)
VANDERMARK 5 - AIRPORTS
FOR LIGHT (2003)
VANDERMARK 5 - ELEMENTS
OF STYLE ... EXERCISES IN SURPRISE (2003)
VANDERMARK 5 - THE
COLOR OF MEMORY (2004)
KEN VANDERMARK +
AALY TRIO - HIDDEN IN THE STOMACH (1996)
KEN VANDERMARK +
AALY TRIO - STUMBLE (1998)
KEN VANDERMARK +
AALY TRIO - I WONDER IF I WAS
SCREAMING (2000)
KEN VANDERMARK +
AALY TRIO / DKV TRIO - DOUBLE OR
NOTHING (2002)
DKV TRIO (DRAKE /
KESSLER / VANDERMARK) - DKV LIVE (1996)
DKV TRIO (DRAKE /
KESSLER / VANDERMARK) - FRED
ANDERSON WITH DKV TRIO (1997)
DKV TRIO (DRAKE /
KESSLER / VANDERMARK) - BARAKA (1997)
DKV TRIO (DRAKE /
KESSLER / VANDERMARK) - LIVE IN WELS
& CHICAGO (1999)
DKV TRIO (DRAKE /
KESSLER / VANDERMARK) - TRIGONOMETRY
(2002)
VANGUARD JAZZ
ORCHESTRA - CAN I PERSUADE YOU? (2001)
VANGUARD JAZZ
ORCHESTRA - THE WAY / MUSIC OF SLIDE
HAMPTON (2004)
TOM VARNER - TOM
VARNER QUARTET (1980)
TOM VARNER - LONG
NIGHT, BIG DAY
(1985)
TOM VARNER - JAZZ
FRENCH HORN (1985)
TOM VARNER - THE
MYSTERY OF COMPASSION (1992)
TOM VARNER - MARTIAN
HEARTACHE (1996)
TOM VARNER - SWIMMING
(1999)
HAROLD VICK - STEPPIN
OUT! (1963)
LEROY VINNEGAR -
LEROY WALKS! (1957)
LEROY VINNEGAR - LEROY
WALKS AGAIN! (1962)
VIRTUOSI DI CAVE
(COLOMBO / MANCINI / MARIANI / VITTORINI) - I
VIRTUOSI DI CAVE (1977)
MIROSLAV VITOUS - FIRST
MEETING (1979)
MIROSLAV VITOUS - MIROSLAV
VITOUS GROUP (1980)
MIROSLAV VITOUS - JOURNEYS END (1982)
MIROSLAV VITOUS - UNIVERSAL
SYNCOPATIONS (2003)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - PAKISTANI POMADE
(1972)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - DETTO FRA DI NOI
(1981)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - ELF BAGATELLEN
(1990)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - PHYSICS
(1991)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - BROOMRIDING (2002)
ALEXANDER VON
SCHLIPPENBACH - WINTERREISE (2004/2005)
V.S.O.P. - THE
QUINTET (1977)
V.S.O.P. - TEMPEST
IN THE COLOSSEUM (1978)
COLLIN WALCOTT - CLOUD
DANCE (1975) 
MAL WALDRON with ERIC DOLPHY and BOOKER LITTLE -
THE QUEST
(1961) 
 Mal Waldron, Ron Carter e
Charlie Persip, con laggiunta del tenore texano
Booker Ervin, che fa da stimolante contrasto con le
concezioni più avanzate di Eric Dolphy. Molte le perle:
da un delicato omaggio a Duke Ellington (Duquility),
allazzardoso Thirteen, costruito quasi con
tecnica seriale, al bluesistico Warp And Woof, al
danzante Fire Waltz. - Pino Candini
BENNIE WALLACE - THE
FOURTEEN BAR BLUES (1978)
BENNIE WALLACE - LIVE
AT THE PUBLIC THEATER (1980)
BENNIE WALLACE - THE
FREE WILL (1980)

Una
specifica, forse ristretta cerchia di ascoltatori e
collezionisti (chi scrive ne fa parte) nutre grande
ammirazione per Bennie
Wallace e Jerry
Bergonzi: sotto le insegne di Enja
e Red,
rispettivamente, i due sax tenori coltivarono per qualche
anno un jazz moderno, progredito,
brillante, senza tuttavia recepire alcuna delle pur
interessanti riforme espressive introdotte da fusion e avanguardia. In sostanza,
pur prediligendo il contesto del classico quartetto
acustico, entrambi riuscivano a distinguersi nella
pletora di neo-conservatori allora in voga. Wallace, in
particolare, fondava la propria originalità su una voce
strumentale dalle accese tinte cromatiche e su una
maestria tecnica che gli consentiva di misurarsi alla
pari con qualsiasi fuoriclasse. In questa eccellente
seduta prodotta dal tedesco Matthias Winckelmann, egli si
avvale di unimpressionante sezione ritmica composta
da Tommy
Flanagan, Eddie
Gomez e Dannie
Richmond. Se le splendide interpretazioni di standard
come Sophisticated Lady (un duetto
Wallace/Flanagan) e Star Eyes [poi ripreso anche
da Phil
Woods (Birds Of A
Feather)] evidenziano una padronanza assoluta dei
rudimenti idiomatici, è sulle angolose, policrome pagine
autografe (The Free Will, Back Door Beauty,
Walter, Paslom) che Bennie svetta come
solista: il perfetto amalgama tra limpeccabile
tocco di Flanagan, il suono liquido di Gomez, la
rutilante scansione di Richmond contrasta efficacemente
con lo stile di Wallace, un bizzarro ibrido tra gli
urticanti strepiti di Eric
Dolphy, la stentorea eloquenza di Eddie
Lockjaw Davis e il sensuale
soffio di Ben
Webster. Suggeriamo di acquisire The Free Will
insieme al superbo The
Bennie Wallace Trio & Chick Corea (Mystic Bridge),
altro magnifico album inciso per la stessa etichetta, con
formula analoga e formazione quasi identica (Corea vi
subentra a Flanagan). - B.A.
BENNIE WALLACE - BENNIE
WALLACE PLAYS MONK (1981)
BENNIE
WALLACE - THE BENNIE WALLACE TRIO & CHICK COREA
(MYSTIC BRIDGE) (1982)

 Era molto meglio il titolo originale del
Long Playing*, che si limitava a enunciare la formazione
del quartetto (The Bennie Wallace Trio & Chick
Corea) ottenuto associando al trio stabile del leader
un fuoriclasse della tastiera. E tuttavia è confortante
che un album così bello continui a prosperare su CD, di
recente riproposto dalla Enja in una
lussuosa, seconda edizione digitale. Il combo schiera un
tandem dattacco al di sopra delle categorie [Bennie Wallace
(sax tenore), Chick Corea (pianoforte)], mentre i due
membri della sezione ritmica [Eddie Gomez
(contrabbasso), Dannie
Richmond (batteria)] sono depositari,
rispettivamente, delle idee di Bill Evans
e Charles
Mingus. Scandito da una pulsazione potente ed
elastica, lamalgama tra il fraseggio bizzoso di
Wallace e leclettico stile di Corea genera un
suggestivo idioma strumentale. Erede ribelle di Coleman
Hawkins, Ben
Wester, Eddie
Lockjaw Davis, il sassofonista coniuga il
seducente timbro soffiato di quei maestri col
gusto per la libertà armonica e financo tonale.
Travolgente lenergia motoria trasmessa da The
Bob Crosby Blues, Foxtrot, Llowed /
Head. Firmato da Chick Corea, il tema di Mystic
Bridge rivela la penna melodica e ingegnosa
dellautore. Splendida linterpretazione per
soli piano e sax dello standard My One And Only Love.
Allaltezza degli altri brani linedito Outline.
[P.S. - *Per motivi commerciali, la ristampa
su vinile delletichetta tedesca
democratica Amiga
evidenziava il nome di Chick Corea in luogo del titolare
effettivo Bennie
Wallace.] - B.A.
BENNIE WALLACE - BIG
JIMS TANGO (1982)

BENNIE WALLACE - SWEEPING
THROUGH THE CITY (1982)
BENNIE WALLACE - TWILIGHT
TIME
BENNIE
WALLACE - THE ART OF THE SAXOPHONE (1987) 
Dopo unonorata
carriera nella Enja, da poco arruolato nella resuscitata Blue Note, Bennie Wallace
stipula un contratto una tantum con la Denon
e se ne esce con un capolavoro da isola
deserta che nemmeno la sparuta combriccola dei suoi
ammiratori si aspettava. Il titolo del disco è
impegnativo ma appropriato e il progetto è semplice: una
sezione ritmica di sogno (John Scofield, Eddie Gomez,
Dannie Richmond) e, in ogni brano, un duetto tra Bennie e
un altro artista del sax ... appunto. I duellanti sfidati
da Wallace sono Jerry
Bergonzi, Oliver Lake, Harold Ashby e Lew Tabackin.
Bergonzi suona su tre pezzi che, a nostro modesto parere,
rivestono la stessa importanza che nel 1956 fu
giustamente attribuita a Tenor Madness,
lunico incontro registrato tra Rollins e Coltrane.
- B.A.
BENNIE WALLACE - THE
TALK OF THE TOWN (1993)
BENNIE WALLACE - THE
OLD SONGS (1993)
BENNIE WALLACE - BENNIE
WALLACE (1998)
BENNIE WALLACE - SOMEONE
TO WATCH OVER ME (1998)
BENNIE WALLACE - MOODSVILLE
(2002)
BENNIE WALLACE - THE
NEARNESS OF YOU (2004)
CEDAR WALTON /
DAVID WILLIAMS - OFF MINOR
(1990)
BOBBY WATSON - ADVANCE
(1984)
BOBBY WATSON
- APPOINTMENT IN MILANO
(1985) 
BOBBY WATSON - ROUND
TRIP (1985) 
Quella che sulla
carta poteva apparire una combinazione improbabile è
oggi unanimemente considerata una felicissima intuizione
della Red
Records: lincontro tra uno degli alunni
più promettenti di Art Blakey e lOpen Form Trio di
Piero Bassini. Il successo di queste incisioni (i due
album derivano da ununica seduta) è dovuto
allalchimia tra il funambolico sax di Bobby Watson
e la duttilità, tutta italiana, di una superba sezione
ritmica [Piero Bassini (piano); Attilio Zanchi
(contrabbasso); Giampiero Prina (batteria)]. Ancora una
volta la stampa estera si dimostrò più pronta di noi a
individuare le opere di valore: nel 1986 Appointment
In Milano fu nominato miglior disco dellanno
dal New York Times. Dal brillante, cantabile tema
della title-track, alla cavalcata solitaria di If Bird
Could See Me Now, passando per il torneo di
improvvisazione su Watsons Blues, si arriva
ai ritmi caraibici di Funcalypso, evidente tributo
al Rollins di St. Thomas. I pezzi forti del
secondo volume sono una sofisticata ballad di Piero
Bassini (Sweet Dreams), che sembra uscita dalla
penna di Wayne Shorter, e le magistrali interpretazioni
di tre standard dellera moderna: Round Trip
di Ornette Coleman, Ceora di Lee Morgan, e
limmortale Blue In Green di Miles Davis e
Bill Evans (ripresa anche da Bassini nel suo eccellente Nostalgia).
Il rilancio del jazz italiano è
partito anche da qui. - B.A.
Some experts might argue that there is
no environment more likely to produce dramatic jazz than
the live concert situation, where the drive to match the
audiences expectations prompts a rush of adrenalin
to the head and a torrent of creativity to the
fingertips. This is a studio recording, and contrary to
the argument above, not only are inspiration and
creativity left unimpaired, but the music benefits from
flawless sound reproduction and balance. This is nowhere
better evidenced than during the first few seconds of the
albums title-track, where the finger snapping
accompaniment to Attilio Zanchis modal bass riff (a
simple but effective substitution for hi-hat or cymbal)
is reproduced with a crispness that might be difficult to
capture in a live setting. - Mark Gilbert
BOBBY WATSON - LOVE
REMAINS (1986)
BOBBY WATSON - QUIET
AS ITS KEPT (1999)
BOBBY WATSON - LIVE
& LEARN (2002)
BOBBY WATSON - HORIZON
REASSEMBLED (2004)
EBERHARD WEBER - THE
COLOURS OF CHLOË (1973)
EBERHARD WEBER - YELLOW
FIELDS (1975)
EBERHARD WEBER - THE
FOLLOWING MORNING (1976)
EBERHARD WEBER - SILENT
FEET (1977)
EBERHARD WEBER - FLUID
RUSTLE (1979)
EBERHARD WEBER - LITTLE
MOVEMENTS (1980)
EBERHARD WEBER - LATER
THAT EVENING (1982)
EBERHARD WEBER - CHORUS
(1984)
EBERHARD WEBER - ORCHESTRA
(1988)
EBERHARD WEBER - ENDLESS
DAYS (2000)
WALT WEISKOPF - SIMPLICITY
(1992)
WALT WEISKOPF - A
WORLD AWAY (1993)
WALT WEISKOPF - SONG
FOR MY MOTHER (1995)
WALT WEISKOPF - SLEEPLESS
NIGHTS (1996)
WALT WEISKOPF - ANYTOWN
(1997)
WALT WEISKOPF - SIREN
(1999)
WALT WEISKOPF - MAN
OF MANY COLORS (2001)
WALT WEISKOPF - SIGHT
TO SOUND (2003)
WALT WEISKOPF /
ANDY FUSCO - TEA FOR TWO
(2004)
WALT WEISKOPF - DAY
IN NIGHT OUT (2007)
WALT WEISKOPF - SEE
THE PYRAMID (2010)
MICHAEL WEISS - PRESENTING
MICHAEL WEISS (1986)
MICHAEL WEISS - POWER
STATION (1996)
KENNY WHEELER - SONG
FOR SOMEONE (1973)
KENNY WHEELER - GNU
HIGH (1975)
KENNY WHEELER - DEER
WAN (1977) 
KENNY WHEELER - AROUND
6 (1979)
KENNY WHEELER - FLUTTER
BY, BUTTERFLY (1987)
KENNY WHEELER - DOUBLE,
DOUBLE YOU (1983)
KENNY WHEELER - THE
WIDOW IN THE WINDOW (1990)
KENNY WHEELER - MUSIC
FOR LARGE & SMALL ENSEMBLES (1990)
KENNY WHEELER - ALL
THE MORE (1993)
KENNY WHEELER - ANGEL
SONG (1995) 
KENNY WHEELER - A
LONG TIME AGO (1998)
KENNY WHEELER /
JOHN TAYLOR / GABRIELE MIRABASSI - MOON
(2001)
KENNY WHEELER - DREAM
SEQUENCE (1995/2003)
KENNY WHEELER - WHAT
NOW? (2004) 
KENNY WHEELER - IT
TAKES TWO! (2005)
BARNEY WILEN - AUTO
JAZZ (TRAGIC DESTINY OF LORENZO BANDINI) (1968)
BARNEY WILEN - DEAR
PROF. LEARY (1969)
BARNEY WILEN - LE
NOTE BLEUE (1986)
BARNEY WILEN - FRENCH
BALLADS (1987)
BARNEY WILEN - WILD
DOGS OF THE RUWENZORI (1988)
BARNEY WILEN - SANCTUARY
(1991)
BARNEY WILEN - TALISMAN
(1993)
BABY FACE WILLETTE
- FACE TO FACE
(1961)
BABY FACE WILLETTE
- STOP AND LISTEN
(1961)
TOM WILLIAMS - INTRODUCING
TOM WILLIAMS (1991)
TOM WILLIAMS - STRAIGHT
STREET (1993)
TONY WILLIAMS - LIFE
TIME (1964)
TONY WILLIAMS - SPRING
(1965)
TONY WILLIAMS
- EMERGENCY! (1969)
 Registrati a cavallo
di In A Silent Way,
imperituro manifesto stilistico cui parteciparono
entrambi i rispettivi titolari, Extrapolation
(John
McLaughlin) ed Emergency! (Tony Williams)
segnano una svolta radicale per la musica improvvisata,
pur senza vantare - né luno, né laltro -
alcun diritto allevanescente titolo di
primo album fusion della
storia.
Emergency! - Se lalchimia elaborata da Miles
Davis consisteva in una sagace mescolanza di elementi
formali del rock e contenuti
intrinseci del jazz, il progetto LifeTime
arricchiva lamalgama con lestro creativo
delle simultanee sperimentazioni progressive
doltremanica (In
The Court Of The Crimson King, Ars Longa Vita Brevis, Ummagumma,
Yes, The Aerosol
Grey Machine etc.). Allorgano acido/modale di Larry
Young - protagonista di capolavori Blue Note come Unity e Talkin About!,
audace riformatore dello strumento, schivo ma
determinante membro di questo trio - si deve la
rimarchevole densità della trama sonora: i suoi tappeti
psichedelici offrono un burrascoso fondale
alleffervescente scansione dispari di Williams e
alle precipitose fughe di McLaughlin. La rassicurante
immagine dellorganico (Jimmy
Smith, Baby
Face Wilette etc.) viene stravolta dalla frenesia
elettrica degli arrangiamenti: Emergency, Beyond
Games, Where, Vashkar (scritta da Carla Bley),
Spectrum (già interpretata su Extrapolation)
lasciano ampio spazio ai virtuosismi dei tre fuoriclasse.
Gli estemporanei interventi vocali di Williams - innocue
locuzioni di vago sapore predicatorio/lisergico - ci
ricordano che correva lanno 1969. Il doppio LP
originale soffriva di uneccessiva distorsione
audio, a sua volta riconducibile agli effetti impiegati
da McLaughlin e allHammond
difettoso dello studio: facendo di necessità virtù, per
ledizione CD gli ingegneri Phil Schaap e Joseph M.
Palmaccio hanno restaurato i nastri, ottimizzando le
cifra tecnica di unincisione grezza ma avvincente.
Ispirandosi a questa formazione, nel 2004 Jack
DeJohnette assemblerà il Trio Beyond insieme a John
Scofield e Larry
Goldings: pubblicato dallECM, per qualità e
sostanza lo splendido live Saudades riuscirà
addirittura a eguagliare loriginale. - B.A.
TONY WILLIAMS - TURN
IT OVER (1970)
TONY WILLIAMS
- BELIEVE IT (1975)

 Dai preziosi archivi in bianco e
nero degli anni Settanta affiorano due gioielli sepolti,
reciprocamente analoghi per formula strumentale,
retroterra inteso in senso lato (il jazz
del decennio precedente), singolare simmetria dei ruoli
di rinomato titolare (Tony Williams / Pat
Martino) e comprimario principale (Allan
Holdsworth / Kenwood
Dennard): i collezionisti affetti da trauma
radiofonico trarranno sicuro giovamento dallascolto
regolare di Believe It e Joyous Lake.
Believe It - Classico quartetto con tastiere e
chitarra in cui il magistero ritmico di Tony Williams -
pioniere di E.S.P.,
Nefertiti, Out To Lunch!, Point Of Departure
- trova un degno contraltare nellerudito
virtuosismo di Allan
Holdsworth, astro nascente della scena underground
inglese (Tempest,
Soft
Machine). Nella fattispecie, limpatto tra il
piano elettrico di Alan
Pasqua, la solida pulsazione melodica del veterano Motown
Tony Newton (basso) e i fuochi dartificio esplosi
da Williams e Holdsworth genera uno stupefacente amalgama
progressive/fusion che riconcilia col mondo
anche la più disillusa vittima dellI.C.S. (Indottrinamento
Collettivo Sistematico). Il contrasto tra le
vibrazioni acustiche dei tamburi e il riverbero
artificiale della solid body caratterizza la
cifra espressiva degli arrangiamenti, esaltata da suoni
definiti, nitidi, bellissimi. La frastornante alternanza
di riff perentori e assoli spettacolari si sublima su
titoli siglati da ciascun membro della band: Wildlife
(Williams), Fred, Mr. Spock, Letsby*
(Holdsworth), Proto-Cosmos (Pasqua), Red Alert,
Snake Oil (Newton), Celebration*. (P.S. -
*Inediti pubblicati solo su CD.) - B.A.
GERALD WILSON - YOU
BETTER BELIEVE IT (1961)
GERALD WILSON - MOMENT
OF TRUTH (1962)
GERALD WILSON - PORTRAITS
(1963)
GERALD WILSON - THE
GOLDEN SWORD (1966)
GERALD WILSON - EVERYWHERE
(1967)
GERALD WILSON - CALIFORNIA
SOUL (1968)
GERALD WILSON - ETERNAL
EQUINOX (1968)
MATT WILSON - AS
WAVE FOLLOWS WAVE (1996)
MATT WILSON - GOING
ONCE, GOING TWICE (1997)
MATT WILSON - SMILE
(1999)
 Nel terzo album di Matt Wilson sfornato
dalla Palmetto
si ritrovano diversi
elementi caratteristici, peraltro già emersi nei due
capitoli precedenti: a) le saettanti linee
melodiche dei brani, che evocano la stringente logica
progettuale di Ornette Coleman; b) il clarinetto basso di Andrew DAngelo, che richiama linesauribile
facondia di Eric Dolphy, pur senza possederne
listerica urgenza espressiva (i tempi cambiano); c)
la compattezza del piccolo collettivo, determinato a
sfruttare utilitaristicamente la concisione dei temi per
improvvisare a tutto spiano; d) lo spiccato senso
dellironia, tipico di Wilson, che si manifesta con
un inaspettato inserto vocale su Making Babies o
serpeggia attaverso la rilettura serissima di uno
standard improbabile come Strangers
In The Night.
Il riferimento al jazz rivoluzionario dei primi anni '60
è evidente, e tuttavia inequivocabili squarci di
"modernità" traspaiono dallandatura slow-rock di Wooden Eye o dal
ritmo simil-funk di Big Butt. La concretezza
musicale è garantita dai magnifici fraseggi di
DAngelo (sax alto/clarone) e Joel Frahm (tenore/soprano). Un disco
divertentissimo. - B.A.
MATT WILSON - THE
OTHER SIDE OF ELLINGTON (1999)
MATT WILSON - ARTS
AND CRAFTS (2001)
MATT WILSON - HUMIDITY
(2003)
MATT WILSON - WAKE
UP! (TO WHATS HAPPENING) (2003)
MATT WILSON - THATS
GONNA LEAVE A MARK (2009)
STEVE WILSON - NEW
YORK SUMMIT (1991)
STEVE WILSON - BLUES
FOR MARCUS (1993)
STEVE WILSON - FOUR
FOR TIME (1994)
PHIL WOODS - RIGHTS
OF SWING (1960)

 Woods ha
diretto un gruppo di ampie dimensioni per una sua
composizione piuttosto lunga (Rights Of Swing)
in cui si ascoltano alcuni
impasti pregevoli, dal chiaroscuro suggestivo, per sax
baritono (Sahib Shihab), corno (Julius Watkins), tromba
(Benny Bailey) e, naturalmente,
lo svettante sax alto
del leader. Fondamentalmente
discepolo di Charlie Parker, Phil è un solista diretto,
aggressivo, che esprime una carica emotiva intensa
e sa dominare un complesso o
unorchestra grazie alla sua sonorità penetrante e
al suo invidiabile senso della struttura. - E.I.J.
PHIL WOODS - ROUND
TRIP (1969)
PHIL WOODS / MICHEL LEGRAND - IMAGES
(1975)
 Per
cultori e collezionisti, la formula sax e
orchestra contempla opzioni reciprocamente
alternative: piace o no. Tra le storiche sedute di Charlie
Parker per la Mercury
(Charlie
Parker With Strings) e gli exploit di Claus
Ogerman con i campioni della fusion
(Gate Of Dreams, Cityscape)
si collocano due stupendi album* di Phil Woods
registrati in circostanze occasionali occorse tra lo
scioglimento dei Beatles e la
pubblicazione di Katy Lied
(indovinate chi suonava lassolo su Doctor Wu
). Nelle intenzioni di Woods cera il
proposito di recuperare, riproporre, celebrare senza
snobismo la melodia intesa come ode alla bellezza troppo
spesso sacrificata sullaltare di mode effimere e
inconcludenti. Le scalette intersecano i
repertori di tre voci evidentemente care a Phil,
immortalando sette versioni definitive di altrettanti
evergreen: Frank Sinatra
[Heres That Rainy Day (No One Cares),
This Is All I Ask (September
Of My Years), The Summer Knows (Some Nice Things Ive
Missed)], Dusty
Springfield [The Windmills Of Your Mind (Dusty In Memphis), How
Can I Be Sure? (Love Songs)], Carpenters
[A Song For You (A Song For You), Weve
Only Just Begun (Close To You)]. Composta da
Woods, la stessa Round Trip è solo omonima dello
standard di Ornette
Coleman (New York Is Now!) appena inciso anche
da Pat
Metheny (Bright Size Life), mentre Love
Song For A Dead Che è uno struggente motivo
caraibico dedicato a Ernesto
Guevara, il cui vile assassinio aveva suscitato
impressione anche nel mondo del jazz.
La band di virtuosi - Thad Jones,
Jerry
Dodgion, Herbie
Hancock, Roland
Hanna, Richard
Davis, Grady Tate
- condotta da Chris Swansen imperversa anche su alcune
splendide pagine autografe di Phil arrangiate da Johnny
Pate (Solitude, Flowers, Come Out
With Me, Guess What). Con Michel
Legrand responsabile della supervisione,
brillantemente affiancato da un tandem propulsivo
britannico (Kenny
Clare, Ron
Mathewson), la cernita dei brani per Images si
tinge di pop, squadernando un poker di temi tratti da
memorabili colonne sonore (The
Thomas Crown Affair, Summer
of 42) o siglati da autori prestigiosi (Leon
Russell, Paul Williams). Lomonima suite
conclusiva è una caleidoscopica rapsodia ad alto tasso
tecnico-emotivo, in cui la maestria di Legrand nel
cesellare le partiture si coniuga con limpeto
espressivo dei fraseggi di Woods. [P.S. - 1) Nel 1976 Images
vinse un Grammy.
2) *Pochi anni dopo (1979/1984) Woods e Swansen
replicheranno abbattendo gli esorbitanti costi della
filarmonica di turno con limpiego dei
sintetizzatori per gli interessanti Crazy Horse e Piper
At The Gates Of Dawn. 3) Ciascun titolo
firmato da fuoriclasse disparati come Jimmy
Van Heusen, Gordon
Jenkins, Felix
Cavaliere, Eddie
Brigati etc.] - B.A.
PHIL WOODS - ALIVE
AND WELL IN PARIS (1968) 
PHIL WOODS - PHIL
WOODS AND HIS EUROPEAN RHYTHM MACHINE
(1970) 
PHIL WOODS - AT
THE MONTREUX JAZZ FESTIVAL
(1969)
PHIL WOODS - AT
THE FRANKFURT JAZZ FESTIVAL
(1970)
PHIL WOODS - LIVE
FROM MONTREUX (1972)
 Non sappiamo cosa ci riservi il 2015, ma la
stagione trascorsa ha alternato questioni irrisolte a
dati incoraggianti: un esempio per tutti, la nociva (per
le nostre tasche) permanenza in rete di Europa e Padania
che stempera un pochino lincontenibile gioia per
linterruzione delle rispettive tirature cartacee
due redazioni dismesse su decine di altre che
ancora si abbuffano alle nostre spalle sono poca cosa, e
tuttavia sognare non è proibito, nel senso che presto
potrebbero chiudere anche altri carrozzoni finanziati con
denaro pubblico (radio, quotidiani etc.)
perché,
sia chiaro, se quei fondi li sprechiamo per mantenere
servi di regime e fancazzisti vari, poi non resta un
soldo per asili, parchi, ospedali, ma nemmeno per
recuperare dal limbo e promuovere la musica di Phil Woods
registrata in Europa dal 1968 al 1972. Disilluso dalle
scarse opportunità di lavoro disponibili negli Stati
Uniti, in cerca di nuovi stimoli il fuoriclasse americano
si trasferisce a Parigi proprio alla vigilia del maggio
francese, su invito di Jean-Pierre Binchet, editore
di Jazz
Magazine.  Nel pieno della rivolta
giovanile, Phil conosce Pierre
Cardin, sarto appassionato di jazz
che per il quartetto produrrà il secondo album in studio
e il terzo dal vivo.
Alive And Well In Paris - La prima formazione
della European Rhythm Machine comprende George
Gruntz (pianoforte), Henri
Texier (contrabbasso), Daniel
Humair (batteria), questi unico membro stabile.
Galvanizzato dalla nuova esperienza, Woods sublima in
pura emozione le peculiari qualità del proprio stile:
impeto vibrante, maestria ritmica, inventiva melodica,
tecnica prodigiosa. I pezzi originali alternano il
sentito trasporto per la dedica illustre [And When We
Are Young (Dedicated To Bob Kennedy)]
alleuforia per laccoglienza ricevuta in
Francia (Alive And Well). Il potenziale del
collettivo si dispiega a pieno regime sui tre standard,
storiche pagine di Eddie
Harris (Freedom Jazz Dance), Oliver
Nelson (Stolen Moments), Sonny
Rollins (Doxy) che Woods riprenderà più
volte nel corso degli anni: queste intense, rutilanti
versioni si collocano al vertice della sua discografia.
Phil Woods And His European Rhythm Machine - Il
prodigo mecenatismo di Pierre
Cardin propizia il ritorno in sala dincisione: Gordon
Beck subentra alle tastiere, aumentando la tensione
degli arrangiamenti col parziale impiego di piano
elettrico e organo.  Nonostante un breve passaggio
quasi avanguardistico (A Look Back) e qualche
squadratura metrica (Chromatic Banana, The Day
When The World ...), lo svettante sax alto di Woods
riconduce i passaggi più ortodossi (Ultimate Choice,
The Last Page / Sans Melodie*) allintima
essenza dellimprovvisazione.
At The Montreux Jazz Festival / At The
Frankfurt Jazz Festival / Live From Montreux -
Con un paio di sostituzioni in corso dopera - dopo
lavvicendamento Gruntz/Beck, al contrabbasso arriva
Ron
Mathewson, scozzese delle isole Shetland
- il combo si esibirà in tutto il vecchio continente,
raccogliendo una copiosa documentazione sonora della
propria caratura artistica: tra titoli italiani storpiati
(Capricci Cavaleschi), sfiancanti maratone
strumentali (Ad Infinitum, The Executive Suite),
splendide interpretazioni di classici dautore (Riot,
Joshua), lascoltatore ha ampia facoltà di
cogliere la squisita cifra espressiva di un progetto che
merita di essere riscoperto. [P.S. - *Nel 1974 Phil Woods
rileggerà The Last Page con un altro quartetto,
sul magnifico Musique Du Bois.] - B.A.
PHIL WOODS - MUSIQUE
DU BOIS (1974) 
PHIL WOODS - LIVE
FROM THE SHOWBOAT (1976) 
PHIL WOODS - SONG
FOR SISYPHUS (1977)

Luglio 2008, ore
23.50, Riccardo Mei
in viaggio verso Roma, dimpulso al cellulare,
mentre in auto il lettore CD suona Song For Sisyphus:
«... da allora non si è
progredito di una spanna ...». - B.A.
PHIL WOODS - I
REMEMBER ... (1978)
PHIL WOODS - MORE
LIVE (1979)
PHIL WOODS / CHRIS
SWANSEN - CRAZY HORSE
(1979)
PHIL WOODS - EUROPEAN
TOUR LIVE (1980) 
PHIL WOODS / LEW
TABACKIN - PHIL WOODS / LEW TABACKIN
(1980)
PHIL WOODS / TOMMY
FLANAGAN / RED MITCHELL - THREE FOR
ALL (1981)
PHIL WOODS - BIRDS OF A FEATHER
(1982) 
Allindomani del
magnifico Song For
Sisyphus, appena congedato il chitarrista Harry
Leahey e ancora in attesa dellarrivo di Tom
Harrell, il gruppo stabile di Phil
Woods si ridimensiona a quartetto acustico,
insediandosi definitivamente al vertice della categoria.
Lintesa tra il sassofonista e la sezione ritmica [Hal Galper
(pianoforte), Steve Gilmore (contrabbasso), Bill Goodwin
(batteria)] rasenta la telepatia, consacrando una vicenda
umana e artistica ormai entrata nella storia del jazz. Incredibilmente privo di
contratto discografico, nel 1981 Woods ottiene fiducia
dalla Antilles,
sussidiaria della Island
che vanta in catalogo anche capolavori di Steve Khan (Eyewitness; Casa
Loco) e Ben
Sidran (Old Songs For The New Depression; Bop City). Nemmeno a
dirlo, anche Birds Of A Feather è un album
superlativo. Se la spumeggiante esuberanza del combo
risalta sui tempi più dinamici (Star Eyes, Petite
Chanson, Summer Night, Nicas Dream),
la caratura del prodigioso sax alto emerge sulla
passionale interpretazione di My Old Flame. Nostra
personalissima preferenza: Goodbye Mr. Evans,
struggente epitaffio scritto da Woods per il grande
pianista appena scomparso - Bill Evans
- inciso dallautore anche in trio con Tommy
Flanagan e Red Mitchell (Three For All) e col mago
dei sintetizzatori Chris Swansen (Piper At The Gates
Of Dawn). - B.A.
PHIL WOODS / CHRIS
SWANSEN - PIPER AT THE GATES OF DAWN
(1984)
PHIL WOODS - HEAVEN
(1984)
PHIL WOODS - INTEGRITY (1984) 
Mai titolo fu più
calzante. Lincredibile resurrezione di Phil
Woods, iniziata verso la fine degli anni '70,
è frutto di una serie di sbalorditive incisioni live e
in studio, pazientemente accumulate una dopo
laltra, caratterizzate da unammirevole
integrità stilistica (un gruppo acustico opposto
alloffensiva fusion) e da
una sapiente scelta del repertorio. Piuttosto che
riciclare fino alla nausea i soliti abusatissimi
standard, Woods si è creato un songbook
personale, fatto di composizioni poco conosciute ma
splendide, selezionate con cura e buon gusto, prese a
prestito da grandi jazz-men: Neal Hefti, Bud Powell, Sam
Rivers, Wayne Shorter, Charlie Mariano, Randy
Weston, Tom Garvin, Duke Ellington (altrove Phil ha
attinto anche ai cataloghi di Oliver Nelson, Joe
Henderson, Dave Brubeck, Miles Davis etc.). In queste
registrazioni, effettuate durante il tour italiano del
1984, il quintetto, ormai meritevole
dellappellativo storico, affronta con
stupefacente coesione il materiale, elaborando la
sofisticata musicalità dei temi con unindefessa
energia espressiva: la guizzante Repetition di
Hefti, Blue Walls, Mitch, Little Niles,
lelegante 222 di Rivers, Azure di
Ellington e la classica Infant Eyes di Wayne
Shorter vengono dilatate da assoli intensi e coerenti. La
frenesia bop di Webb City risveglia lindole
parkeriana di Phil, ribadendo lassoluta
superiorità dellaltoista nei confronti dei
numerosi pretendenti alla successione di Bird. Woods
poteva contare su due preziose risorse: una sezione
ritmica che già nel 1984 aveva alle spalle un rodaggio
pluriennale (Hal Galper; Steve Gilmore; Bill Goodwin) e
un virtuoso della tromba che, più avanti, si sarebbe
rivelato anche autore dal talento straordinario (Tom
Harrell). Doppio CD. - B.A.
PHIL WOODS - GRATITUDE
(1986) 
PHIL WOODS - EVOLUTION (1988)

[
] as the greatest living alto
player hes got nothing to prove [
] - Donald Fagen
Se un personaggio
come Donald Fagen
si scomoda per recensire un disco, è il caso di prestare
attenzione. Il genio degli Steely Dan aveva
già scritto qualche riga per lamico Steve Khan (Arrows), in piena
aurea aetas del fenomeno fusion.
Dieci anni dopo, in veste di semplice ammiratore, quasi a
ricambiare lo storico assolo del sassofonista su Doctor
Wu (Katy Lied),
Donald celebra larte incontaminata di Phil
Woods firmando le note di copertina per Evolution:
la sua prosa vivida, colorita, ricca di ricordi personali
e osservazioni brillanti, procura un piacere non meno
intenso della musica in esame, pure straordinaria.
Aumentando il quintetto stabile a otto elementi con
lingaggio di Hal Crook (trombone), Nick
Brignola (baritono) e Nelson Hill (tenore), Woods
guadagna in varietà cromatica senza perdere in
compattezza: in questo senso, larrangiamento di
Hal Mallet illustra la ricchezza delle sfumature a
disposizione. Alvin G. (dedicata al compianto Al Cohn),
Black Flag e Rain Go Away ribadiscono
labilità di Phil nel concepire melodie
armonicamente complesse, eppure sempre cantabili. Miles
Ahead, il capolavoro di Miles Davis e Gil Evans
tratto dallalbum omonimo, fa da tramite per la
meravigliosa composizione istantanea di Tom Harrell,
unautentica poesia improvvisata al flicorno. La
galleria di campioni del jazz prosegue con un commosso
ritratto di Thad Jones dipinto sul pentagramma da Jerry
Dodgion: Thaddeus si ispira allo stile sofisticato
e solenne dellindimenticabile direttore
dorchestra. Introdotta da unelegante
prefazione in trio, cui succede la serrata polifonia del
tema, Which Way Is Uptown? mette in mostra le doti
di ciascun solista. Song
For Sisyphus era la title-track di uno splendido
Long Playing inciso per la Gryphon, che Woods riarrangia
affidandone il motivo conduttore al cavernoso timbro di
Brignola (di questultimo si raccomandano caldamente
i CD su etichetta Reservoir).
Indispensabile. - B.A.
PHIL WOODS - HERES TO MY LADY (1988)
PHIL WOODS - FLASH
(1990) 
PHIL WOODS - REAL
LIFE (1991)
PHIL WOODS - DAMERONIA
(2000)
PHIL WOODS - THE
SOLO ALBUM (2000)
PHIL WOODS - WOODS
PLAYS WOODS (2000)
PHIL WOODS - WOODS
PLAYS DANDREA (2000)
PHIL WOODS - AMERICAN
SONGBOOK (2006)
PHIL WOODS / BILL
MAYS - WOODS & MAYS (2010)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - POINT OF NO RETURN (1977)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - STEPPIN
WITH THE WORLD SAXOPHONE QUARTET (1978)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - W.S.Q. (1980)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - REVUE (1980)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - LIVE IN ZURICH (1981)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - LIVE AT BROOKLYN ACADEMY
OF MUSIC (1985)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - WORLD SAXOPHONE QUARTET
PLAYS THE MUSIC OF DUKE ELLINGTON (1986)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - DANCES AND BALLADS (1987)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - REQUIEM FOR JULIUS (1999)
WORLD SAXOPHONE
QUARTET - STEPPENWOLF (2002)
FRANK WRIGHT - FRANK WRIGHT TRIO
(1965)
LARRY YOUNG - INTO
SOMETHIN (1964)
LARRY YOUNG -
UNITY (1965) 
Oscurato in vita
dallingombrante reputazione di Jimmy Smith e dal
look giovanile di Baby Face Willette, entrambi suoi
coevi, Larry
Young rimane il più lucido, radicale innovatore
dellorgano elettrico. Egli applicò le intuizioni
di Coltrane (Giant Steps)
alla tastiera del B3,
cambiando per sempre limmagine edulcorata dello
strumento e passando il testimone, di lì a poco, agli
avanguardisti del progressive
europeo. Per giudizio unanime di tutti gli estimatori, Unity
è il suo capolavoro. Membro stabile della scuderia Blue Note, Joe
Henderson (sax tenore) divide la sezione fiati con un
imberbe Woody
Shaw (tromba), mentre Elvin Jones (batteria) si
incarica di fornire la spinta ritmica con la consueta
energia. Lantitesi tra il fraseggio ruminante di
Henderson e gli spericolati acuti di Shaw trova un punto
di equilibrio nelle ingegnose, meditabonde
improvvisazioni di Young: in esse si avverte chiaramente
linfluenza esercitata su artisti come Peter
Robinson, Vincent Crane, Keith Emerson, Rick Wakeman,
Dave Stewart. A soli venti anni Shaw dimostra già la
stoffa del fuoriclasse e le sue composizioni sono tanto
brillanti quanto diverse luna dallaltra: a)
Zoltan si apre con una citazione dalla Hary
Janos Suite di Kodaly, per poi lanciare i solisti
lungo limpervia corsia del modo Lidio; b)
aderente allecumenismo cosmico del personaggio cui
è dedicata, The
Moontrane darà il titolo allalbum
più famoso del trombettista; c) irta di ostacoli
tecnici, una volta esposta la melodia di Beyond All
Limits concede, paradossalmente, grande libertà
espressiva al quartetto. Alterando la struttura del blues
con linnesto di avanzate soluzioni armoniche,
Henderson firma If, splendido tema che egli stesso
riprenderà in un suo disco per la Milestone
(The Kicker). Sulla geniale asimmetria ritmica di Monks
Dream, Young e Jones edificano una delle più belle
interpretazioni del classico di Thelonius Monk: in un
confronto di rara finezza dialogica, la batteria sprona
incessantemente lorgano senza mai prevaricarlo. Softly,
As In A Morning Sunrise è lo standard di rito,
ideale per un tonificante sfogo collettivo sulle note del
musical di Sigmund Romberg e Oscar Hammerstein II (The
New Moon). Un CD meraviglioso. - B.A.
DENNY ZEITLIN - CATHEXIS
(1964)
DENNY ZEITLIN - CARNIVAL
(1964)
DENNY ZEITLIN - LIVE
AT THE TRIDENT (1965)
DENNY ZEITLIN - ZEITGEIST
(1967)
ATTILA ZOLLER - COMMON
CAUSE (1979)
JOHN ZORN / TIM
BERNE - SPY VS. SPY: THE MUSIC OF
ORNETTE COLEMAN (1988)

|