A.O.R.
Da un punto di vista squisitamente semantico, tutte le definizioni presenti nel testo scorrevole lasciano a desiderare. Tuttavia, letichetta West Coast appare più impropria delle altre per indicare il capitolo in oggetto perché, se è vero che molti degli artisti più rappresentativi di questo genere operano nellarea di Los Angeles, non si può dimenticare che altri nomi, pure di primissimo piano, sono di tuttaltra provenienza. Si pensi solo a Daryl Hall & John Oates, a Rupert Holmes o agli stessi Steely Dan. In ogni caso, dal momento che molti appassionati continuano a usarla per riferirsi a questi musicisti, lespressione West Coast è stata inserita insieme alle altre. - B.A. La fantasia dei giornalisti è alimentata da uninesauribile miniera di cazzate. Prova ne sia la quantità di nomi assolutamente bizzarri che la stampa ha appiccicato, di volta in volta, al sound indefinibile di gruppi come Steely Dan, Doobie Brothers, Little Feat, Chicago etc. Per non essere da meno, abbiamo deciso di unirci al coro e di dare anche il nostro contributo allo sciocchezzaio delle etichette: ogni volta che ci andrà di farlo adotteremo la sigla I.C.S. (Indottrinamento Collettivo Sistematico), per indicare quel fenomeno di cui tutti, volenti o nolenti, prima o poi diventiamo vittime. - B.A. Più che in altri paesi, in Italia i cultori del genere hanno subito prepotenze e angherie di ogni tipo. Almeno in termini di informazioni disponibili, Internet ha un po cambiato le cose e in rete, oltre alle nostre pagine, sono presenti numerosi siti tematici. Tra i migliori, ci sentiamo di annoverare West Coast Music, Blue Desert e Musica dal Pianeta Terra. - B.A. Consulenza: Lorenzo 7Panella |
| A | B | C | D-E | F | G | H-I | J-K | L | M | N-Q | R | S | T-Z |
| HOME | NEW | A.O.R. | SOUL | FUSION | JAZZ | ROCK | PROGRESSIVE | FOLK | 20th CENTURY |
| RADIO | BEATLES | 10cc | FRANK ZAPPA | SINATRA &
Co. | CINEMA | FOREVER YOUNG | LINKS |