![]() JAZZ
Attorno al jazz ruota ancora unorribile retorica basata su luoghi comuni di cui non importa più un fico a nessuno - la fraterna comunicativa del buon vecchio rhythm & blues; i negri hanno la musica nel sangue etc. - Sarebbe bello se dedicassimo tutti più tempo a individuare la differenza tra musica e noia, tra arte e industria. - B.A. Cè un valido motivo che dovrebbe spingere più ascoltatori a dedicare la propria attenzione al jazz. A differenza di quanto accade con la musica leggera, un settore in cui la produzione nostrana patisce un gap che probabilmente non verrà mai colmato, il jazz italiano ha acquistato, col passare degli anni, una sua dignità artistica che gli consente di ben figurare accanto ai maestri americani. In Italia abbiamo buoni musicisti, che incidono dischi interessanti per etichette attivissime - Red Records, Splasc(H) etc. - e che meritano di essere presi in seria considerazione. - B.A. Unarte che nasce dallesigenza espressiva di popoli sradicati dalla propria terra e condannati alla schiavitù (blues); un lessico rudimentale che assimila canti di ispirazione religiosa, elementi del folklore britannico e strutture metriche della musica classica, elaborando lentamente formule originali e assumendo propri connotati stilistici (ragtime, gospel, spiritual, swing etc.); il desiderio di farla finita con le sale da ballo e lorgoglioso proposito di suonare con lunico scopo di essere ascoltati (be-bop); il volo verso la libertà totale spiccato negli anni Sessanta (free); la sperimentazione attuale, in cui spesso risuonano echi del più evoluto progressive, non disgiunti dallinfluenza di certa musica contemporanea (avanguardia): tutto questo è jazz? E chi se ne strafrega? Quel che conta è che se con il termine jazz si indicano album come E.S.P. di Miles Davis e Giant Steps di Coltrane, etichette discografiche come Blue Note ed ECM, allora il jazz è decisamente una bella cosa. - B.A. Nel jazz, lattimo è tutto. Inoltre, diversamente da quanto accade per rock, soul, progressive o altri ambiti in cui la complessa procedura delle sovraincisioni può durare mesi, un disco di musica improvvisata richiede poche ore di lavoro nello studio in tempo reale e, quasi sempre, in un solo giorno. Pertanto, ove disponibile - più del 90% dei casi - ma non coincidente con quella di pubblicazione, abbiamo scelto la data della registrazione (anno) per catalogare cronologicamente gli album. - B.A. |
| A | B | C | D | E-F | G | H-I | J-K | L | M | N-Q | R | S | T | U-Z |
| HOME | NEW | A.O.R. | SOUL | FUSION | JAZZ | ROCK | PROGRESSIVE | FOLK | 20th CENTURY |
| RADIO | BEATLES | 10cc | FRANK ZAPPA | SINATRA &
Co. | CINEMA | FOREVER YOUNG | LINKS |