 VOICES
MICHAEL
BUBLÉ - MICHAEL BUBLÉ (2003)
Largo ai giovani,
certo. Ma se al successo di Michael Bublé non seguirà
un revival durevole di tutto quel che cè a monte,
ci sentiremo autorizzati a denunciare
lirrazionalità del fenomeno. A fronte degli ottimi
contenuti musicali, infatti, un interrogativo appare
ineludibile: chi ha acquistato questo CD, possiede già
le intere discografie Capitol e Reprise di Sinatra e qualche cofanetto di Dean
Martin, Mel Tormé, Johnny Hartman, Sammy Davis Jr.,
Anita ODay, Ella Fitzgerald, Tony Bennett, Sarah
Vaughan, Mark Murphy etc.? Domanda capziosa? Inguaribile
snobismo? Senilità galoppante? No. Elementare buon
senso. Dalla fine degli anni '50 gli album dei suddetti
interpreti vantano una qualità hi-fi assolutamente
ineccepibile, dunque la scusa della tecnologia antiquata
non regge. Di paragoni stilistici, poi, neanche a
parlarne: Bublé canta bene, ma ancora manca di una
personalità che gli consenta di affrontare Summer
Wind o Come Fly With Me senza commettere
sacrilegio. Su consiglio del marpione David Foster, il
programma affianca standard venerandi (For Once In My
Life; The Way You Look Tonight; Sway; Thats
All) a qualche gioiello post-Beatles
come Moondance (Van Morrison), How Can You Mend
A Broken Heart (Bee Gees) e Crazy Little Thing
Called Love (Queen): le finalità sono encomiabili
anche se, con tutta la simpatia, promuovere George
Michael (Kissing A Fool) al rango di Freddie
Mercury e dei fratelli Gibb appare un tantino
precipitoso. Repertorio pregiato, arrangiamenti lussuosi
e ospiti carismatici (Barry Gibb) garantiscono la
qualità del prodotto, ma il primato dei modelli di
riferimento non viene nemmeno scalfito. Anzi, proprio
laccuratezza delle imitazioni induce a prediligere
gli originali. Precisato quanto sopra, nulla vieta di
godersi questo bel disco - in ogni caso migliore del 99%
delle novità che infestano la radio - nella
speranza che, magari, riesca ad affrancare più gente
possibile dal giogo di MTV. Amen. - B.A.
ROSEMARY CLOONEY
& DUKE ELLINGTON - BLUE ROSE
(1956)
ROSEMARY CLOONEY -
ROSIE SOLVES THE SWINGIN
RIDDLE! (1960)
ROSEMARY CLOONEY -
LOVE (1961)
ROSEMARY CLOONEY -
THANKS FOR NOTHING (1964)
ROSEMARY CLOONEY -
EVERYTHINGS COMING UP ROSIE (1977)
ROSEMARY CLOONEY - HERES
TO MY LADY [TRIBUTE TO BILLIE HOLIDAY] (1978)
ROSEMARY CLOONEY -
WITH LOVE (1980)
ROSEMARY CLOONEY -
ROSEMARY CLOONEY SINGS THE MUSIC OF COLE PORTER (1982)
ROSEMARY CLOONEY -
ROSEMARY CLOONEY SINGS THE MUSIC OF HAROLD ARLEN (1983)
SAMMY DAVIS Jr. - THE
SAMMY DAVIS Jr. ALL-STAR SPECTACULAR (1962)
SAMMY DAVIS Jr. - WHAT
KIND OF FOOL AM I (1962)
SAMMY DAVIS Jr. - AS
LONG AS SHE NEEDS ME (1963)
SAMMY DAVIS Jr. - THE
SHELTER OF YOUR ARMS (1964)
SAMMY DAVIS Jr. -
SAMMY DAVIS Jr. SINGS THE BIG ONES FOR YOUNG LOVERS (1964)
SAMMY DAVIS Jr. - IF
I RULED THE WORLD (1965)
SAMMY DAVIS Jr. - THE
NAT KIG COLE SONG BOOK (1965)
SAMMY DAVIS Jr. - SAMMYS
BACK ON BROADWAY (1965)
SAMMY DAVIS Jr. /
BUDDY RICH - THE SOUNDS OF 66
(1966)
URSZULA DUDZIAK - NEWBORN
LIGHT (1972)
URSZULA DUDZIAK - URSZULA
(1975)
URSZULA
DUDZIAK - MIDNIGHT RAIN (1977)
Chi se la ricorda?
Arrivata in America dalla Polonia insieme al marito
Michal Urbaniak, sotto laffettuosa guida del
coniuge la fanciulla inciderà almeno cinque album che
ancora oggi si ascoltano con un certo sollazzo [nel 1975
il singolo Papaya (Urszula) colse un
piccolo successo internazionale]. Assistita da esperti
strumentisti newyorchesi, Urszula coniuga due nobili
sotto-generi come fusion e
vocalese in una felice sintesi stilistica. Anche chi non
ama i ghirigori scat - noi fra costoro -
apprezzerà gli esuberanti fraseggi dellinterprete,
il cui indiscusso virtuosismo conserva sempre
unimpeccabile, coerente cifra espressiva. I quattro
standard rivivono grazie ad arrangiamenti che alternano
limpeto funk di Lover e Bluesette,
lanima latina di A Night In Tunisia e
lenigmatica sensualità di Misty. La
compattezza della band si deve a un comparto ritmico di
primordine, che schiera Ray Mantilla, Dom Um Romão
(percussioni) e addirittura Steve Gadd (batteria). I
brani originali sono altrettanto freschi e godibili, come
provano Midnight Rain, soave ballad notturna, e People
Say ..., brillante canzone pop su cui risalta il
piano elettrico di Harold Ivory Williams. Le
divagazioni progressive di Cuckoos
Nest testimoniano il prestigioso retroterra europeo
della coppia. - B.A.
URSZULA DUDZIAK - FUTURE
TALK (1979)
URSZULA DUDZIAK - SORROW
IS NOT FOREVER ... BUT LOVE IS (1983)
ELLA FITZGERALD -
THE COMPLETE ELLA FITZGERALD SONGBOOKS (1956/1964)

ELLA FITZGERALD -
30 BY ELLA (1968) 
ELLA FITZGERALD -
DREAM DANCING (1972)
ELLA FITZGERALD /
JOE PASS - TAKE LOVE EASY (1973)

ELLA FITZGERALD /
JOE PASS - FITZGERALD & PASS ...
AGAIN (1976) 
ELLA FITZGERALD /
JOE PASS - SPEAK LOVE (1982)
ELLA FITZGERALD /
JOE PASS - EASY LIVING (1986)
JOHNNY HARTMAN /
JOHN COLTRANE
JOHN COLTRANE AND JOHNNY HARTMAN
(1963) 
JOHNNY HARTMAN - I
JUST DROPPED BY TO SAY HELLO (1963)
JON HENDRICKS - TELL
ME THE TRUTH (1975)
JON HENDRICKS - SEPTEMBER
SONGS (1976)
JON HENDRICKS - LOVE
(1982)
JACK JONES - JACK
JONES SINGS MICHEL LEGRAND (1971)
JACK JONES - A
SONG FOR YOU (1972)
JACK JONES - BREAD
WINNERS (1972)
JACK JONES - WRITE
ME A LOVE SONG, CHARLIE (1974)
JACK JONES - NOBODY
DOES IT BETTER (1979)
LAMBERT, HENDRICKS
& ROSS
LAMBERT, HENDRICKS & ROSS SING A SONG OF
BASIE (1957)
LAMBERT, HENDRICKS
& ROSS - THE SWINGERS! (1958)
LAMBERT, HENDRICKS
& ROSS - THE HOTTEST NEW GROUP IN JAZZ (1959)

LAMBERT, HENDRICKS
& ROSS
LAMBERT, HENDRICKS & ROSS SING ELLINGTON (1960)
LAMBERT, HENDRICKS
& ROSS - HIGH FLYING (1961)
LAUREL MASSÉ - ALONE
TOGETHER (1984)
LAUREL MASSÉ - EASY
LIVING (1986)
HELEN MERRILL - HELEN
MERRILL WITH STRINGS (1955)
HELEN MERRILL - DREAM
OF YOU (1955)
HELEN MERRILL - THE
NEARNESS OF YOU (1958)
HELEN MERRILL &
GORDON BECK - NO TEARS ... NO GOODBYES (1984)
MARIA MULDAUR - GOSPEL
NIGHTS (1980)
MARIA MULDAUR - SWEET
AND SLOW (1983)
MARIA MULDAUR - LOUISIANA
LOVE CALL (1992)
MARIA MULDAUR - ON
THE SUNNY SIDE (1992)
MARIA MULDAUR - JAZZABELLE
(1993)
MARIA MULDAUR - FANNING
THE FLAMES (1996)
MARIA MULDAUR - SOUTHLAND
OF THE HEART (1998)
MARIA MULDAUR - MEET
ME WHERE THEY PLAY THE BLUES (1999)
MARIA MULDAUR - RICHLAND
WOMAN BLUES (2001)
MARK MURPHY - THIS
MUST BE EARTH (1970)
MARK MURPHY - BRIDGING
A GAP (1973)
MARK MURPHY - MARK
MURPHY SINGS DOROTHY FIELDS AND CY COLEMAN (1977)
MARK MURPHY - MARK
MURPHY SINGS (1975)

MARK MURPHY - STOLEN
MOMENTS (1978) 
MARK MURPHY - SATISFACTION
GUARANTEED (1980) 
 I
credits dei suoi album annoverano alcuni tra i massimi
virtuosi attivi negli ultimi quarantanni. Il
trittico in esame racchiude il meglio del periodo Muse
ed è raccomandabile per accostarsi al mondo di Mark Murphy.
Mark Murphy Sings - Una spettacolare formazione fusion diretta da David
Matthews schiera Harvie
Swartz (contrabbasso), Jimmy Madison (batteria), Don Grolnick
(tastiere), Joe Puma (chitarra) e, in prima linea a
fianco del cantante, nientemeno che David Sanborn
(sax alto), Michael
Brecker (sax tenore) e Randy Brecker
(tromba). La scaletta rende omaggio a John Coltrane con
un superbo adattamento canoro della sua celeberrima,
tenebrosa serenata (Naima), recuperando poi i
cataloghi Blue Note
e CTI per le stupende
trasposizioni liriche di pagine strumentali scritte da Herbie Hancock (Maiden
Voyage; Cantaloupe Island) e Freddie
Hubbard (On The Red
Clay). Sempre misurato, linimitabile
scat di Murphy fraseggia alla pari con i
fiati.
Stolen Moments - Dieci anni prima che Frank Zappa ne offrisse una
memorabile esecuzione dal vivo su Broadway The Hard
Way, lo standard di Oliver
Nelson tratto da The
Blues And The Abstract Truth aveva già suggerito
a Mark Murphy il
titolo per lepisodio più godibile della sua vasta
discografia. Unaccurata
selezione stilistica affianca due ballad sublimi (Again,
Well Be Together Again), un paio di magistrali
arrangiamenti in vocalese (Stolen Moments, Farmers
Market), un classico di Michael Franks
tratto da Sleeping Gypsy
(Dont Be Blue), un evergreen di Antonio
Carlos Jobim [Waters Of March (Aguas De Março)]
inciso anche da Art
Garfunkel su Breakaway,
un best kept secret del sassofonista Richie
Cole (D.C. Farewell).
Satisfaction Guaranteed - Murphy conferma la
propria predilezione per lautore Franks* intestando
il Long Playing successivo alla magnifica Satisfaction
Guaranteed che, rispetto alla versione originale (Tiger In The Rain),
accelera il passo in favore di uno swing bruciante
dominato dagli assoli di Ronnie Cuber (sax baritono) e Tom Harrell
(tromba). La cover di Eleanor Rigby trasfigurata
in chiave teatrale fa del capolavoro dei Beatles un inno alla solitudine
scandito dai cupi rintocchi del pianoforte (Mike Renzi) e
del basso elettrico (Mark
Egan). Singolare artista in bilico fra letteratura beat
e musica jazz, Mark Murphy rimane
un fenomeno isolato: gli unici epigoni credibili sono Kurt Elling e Riccardo Mei. [P.S.
- *Frugando ancora nel repertorio di Franks (Skin Dive),
nel 1988 Murphy registrerà When She Is Mine per
il CD September Ballads.] - B.A.
Consulenza: Riccardo Mei
MARK MURPHY - BOP
FOR KEROUAC (1981)
MARK MURPHY - THE
ARTISTRY OF MARK MURPHY (1982)
MARK MURPHY - BRAZIL
SONG (1983)
MARK MURPHY - LIVING
ROOM (1984)
MARK MURPHY - NIGHT
MOOD (1986)
MARK MURPHY - BEAUTY
AND THE BEAST (1987)
MARK MURPHY - SEPTEMBER
BALLADS (1988)
MARK MURPHY - KEROUAC
- THEN AND NOW (1989)
MARK MURPHY - WHAT
A WAY TO GO (1990)
ANITA ODAY
- THIS IS ANITA (1955)
ANITA ODAY
- ANITA SINGS THE MOST (1957)
ANITA ODAY
- ANITA ODAY
SINGS THE WINNERS (1958)
ANITA ODAY
- COOL HEAT (1959)
ANITA ODAY
- WAITER, MAKE MINE BLUES (1959)
ANITA ODAY
- INCOMPARABLE! (1960)
ANITA ODAY
- TRAVLIN
LIGHT (1961)
ANITA ODAY
- ALL THE SAD YOUNG MEN (1961)
ANITA ODAY
/ CAL TJADER - TIME FOR 2 (1962)
ANITA ODAY
- I GET A KICK OUT OF YOU (1975)
LEON REDBONE - ON
THE TRACK (1975)
LEON REDBONE - DOUBLE
TIME (1977)
LEON REDBONE - CHAMPAGNE
CHARLIE (1978)
LEON REDBONE - FROM
BRANCH TO BRANCH (1981)
LEON REDBONE -
RED TO BLUE (1986)
LEON REDBONE -
NO REGRETS (1988)
LEON REDBONE -
SUGAR (1991)
LEON REDBONE -
UP A LAZY RIVER (1992)
LEON REDBONE - WHISTLING
IN THE WIND (1994)
LEON REDBONE -
ANY TIME (2001)
DEMIS
ROUSSOS - FIRE AND ICE
(1971)
DEMIS ROUSSOS - FOREVER
AND EVER (1973)
 E se davvero avesse avuto ragione lui?
Pensateci un attimo: rigoglio pilifero incolto,
complessione sovranamente incurante della linea, ampie
tuniche ricamate per abbinare comfort e look (sotto il
vestito
attributi in libertà), contegno ieratico
mai men che spontaneo, collanine di semi o denti a
rinsaldare un legame filiale con madre
natura, immancabile location mediterranea sullo
sfondo
insomma, larte di lasciarsi andare
quarantanni prima che diventasse una moda per yuppie
frustrati e intellettuali disillusi
come dite?
farnetichiamo? Ebbene, ci si opponga un solo rilievo per
cui non dovremmo eleggere Demis Roussos a
modello e noi, rispettosi ma risoluti, controdedurremo
celebrando lamore cosmico di Forever And Ever
o intonando la melodia ancestrale di Lost In A Dream
(due capolavori). Di più: perché mai dovremmo
rinunciare al soave coro femminile di My Reason (Ma
Musique), agli echi ellenici di My Friend The Wind,
alla penna hollywoodiana di Francis
Lai che firma Lovely Sunny Days,
allimpagabile contrasto tra strofa solenne e
ritornello kitsch
su Velvet Mornings, al debito stilistico di Rebecca
con gli Aphrodites
Child, allo struggente addio di Goodbye My Love
Goodbye? Senza considerare una voce che, ove mai,
trova qualche analogia solo in ugole divine come Kevin Godley, Jon
Anderson e Art
Garfunkel. Musiche scritte al 70% da Stélios
Vlavianós. Allepoca, la pizza con la rucola
era unaberrazione alimentare e al ristorante si
ordinavano bistecca o fettine, non tagliata o
straccetti. - B.A.
DEMIS
ROUSSOS - SOUVENIRS
(1975)
DEMIS
ROUSSOS - HAPPY TO BE ...
(1976)
ANNIE ROSS - ANNIE
ROSS SINGS A SONG WITH MULLIGAN! (1957) 
ANNIE ROSS - A
GASSER! (1959) 
ANNIE ROSS - GYPSY
(1959)
ANNIE ROSS - ANNIE
ROSS SINGS A HANDFUL OF SONGS (1963)
TELLY SAVALAS -
THIS IS TELLY SAVALAS ... (1972)
TELLY SAVALAS -
TELLY (1974)
TELLY SAVALAS -
WHO LOVES YA BABY (1976)
CYBILL SHEPHERD - CYBILL
DOES IT ... TO COLE PORTER (1974)
CYBILL SHEPHERD - MAD ABOUT
THE BOY (CYBILL GETZ BETTER) (1976/1978)

 Agli
occhi dei cinefili rimarrà per sempre Betsy,
laffascinante attivista politica che non fu
abbastanza sensibile per accettare, o almeno capire, la
contorta personalità del tassista Travis
Bickle (Robert
De Niro). Lei stessa racconta che, per il personaggio
femminile di Taxi Driver, Martin
Scorsese cercava a Cybill Shepherd type. La
disponibilità dellattrice giunse al grande regista
tramite una spiritosa risposta dellagente Sue
Mengers: How about the
real thing?. Il resto è storia, dai film di
Peter
Bogdanovich (The Last Picture Show; Daisy
Miller; At Long Last Love) fino al clamoroso
successo televisivo accanto a Bruce
Willis (Moonlighting). Ma dimenticare che
Cybill è anche una splendida cantante sarebbe
imperdonabile. La ricetta di Mad About The Boy, il
suo disco più bello, si compone di ingredienti semplici
ma genuini: un pugno di standard blasonati (Speak Low;
I Cant Get Started; It Never Entered My
Mind), la magia di Jobim (Triste), la classe
di Legrand (Im Falling In Love Again) e una
versione di This Masquerade
da mettere in bacheca, accanto a quelle di Helen
Reddy (I Am Woman)
e dei Carpenters (Now & Then). Co-protagonista
dellalbum, Sua Maestà Stan Getz
al sax tenore. A questo punto, se la nostra stelletta vi lascia
perplessi, leggete cosa scrive Leonard
Feather: «Cybill Shepherd is no vocal dilettante. She was a
singer before she was an actress; but after her 1968
victory as National Model of the Year and her
transition from modeling to movies, her aspirations as a
singer were kept largely in limbo. In selecting Stan Getz
as her principal accompanist (and virtual co-star on
several tracks), and Oscar Castro Neves to sketch the charts and play
guitar, Cybill indicated her true sense of direction.
Given this elegant setting, and having made an admirable
choice of songs, she reached a peak in this album.».
- B.A.
CYBILL SHEPHERD - VANILLA
(1979)
CYBILL SHEPHERD - SOMEWHERE
DOWN THE ROAD (1990)
JANIS SIEGEL - EXPERIMENT
IN WHITE (1982)
JANIS SIEGEL
- AT HOME (1987)

 Il
secondo album individuale della diva dei Manhattan
Transfer è un gioiello pop-jazz
con almeno cinque capolavori che lo rendono
indispensabile per collezionisti e appassionati. Agli
ordini del produttore Steven
Miller, un nutrito stuolo di fuoriclasse - Richard Tee, Yaron Gershovsky
(tastiere), Hiram
Bullock, Cornell
Dupree (chitarre), Branford Marsalis,
David Sanborn,
Lew Soloff
(fiati), Will Lee
(basso elettrico), Harvie
Swartz (contrabbasso), Buddy Williams,
Victor Lewis, Rick
Marotta (batteria) - esegue preziose riletture di
pagine firmate da Helen
Humes (The Million Dollar Secret), Jimmie
Lunceford [(If I Had) Rhythm In My Nursery Rhymes],
Benny
Carter [The Cruel Master Of My Dreams (Malibu)],
Friedrich
Gulda e Jon
Hendricks (From Vienna With Love). Il
programma decolla con la cinquina vincente: 1) Trouble
Man, memorabile colonna sonora scritta da Marvin
Gaye per lomonimo film e
già registrata magistralmente anche da Kenny Rankin (Hiding In Myself), qui
ripresa come brillante ouverture del disco; 2) Bob
White (Whatcha Gonna Swing Tonight), vecchio standard
di Johnny
Mercer riadattato in chiave swing-funk; 3) Black
Coffee, immortale blues di Paul
Francis Webster e Sonny
Burke che offre a Hiram Bullock
loccasione per un sanguigno fraseggio di
rifinitura; 4) Night Trane, energico arrangiamento
fusion concepito da Robert
Kraft, pioniere A.O.R.
nonché presidente della Fox Music,
insieme a Brian
Jackson, pianista di Gil
Scott-Heron - come omaggio al peso
massimo del sassofono, sulla falsariga
dellindimenticabile Doctor Sax di Michael Franks (The
Camera Never Lies); 5) Small Day Tomorrow,
amara ballad di Bob
Dorough di cui, oltre alla superba interpretazione, Janis Siegel
propone un video
stupendo, tra i più belli mai girati: voto
10. Ovunque, la cantante conferma sopraffine
doti vocali e spiccatissima sensibilità. Janis, ci piaci
assai
- B.A.
JANIS SIEGEL / FRED HERSCH - SHORT
STORIES (1989)
MEL TORMÉ - LULUS
BACK IN TOWN (1956)
MEL TORMÉ - MEL
TORMÉ SINGS FRED ASTAIRE
(1956)
MEL TORMÉ - BACK
IN TOWN (1959)
MEL TORMÉ - COMIN
HOME BABY! (1962)
MEL TORMÉ - A
NEW ALBUM (THE LONDON SESSIONS) (1977)
 Seguendo
le orme di Sinatra, che si era
già avvalso delle nuove leve nello splendido Some Nice Things Ive
Missed, Mel Tormé cerca ispirazione in un
repertorio più moderno, del quale si appropria con la
sensibilità del fuoriclasse. Di passaggio a Londra per
sbrigare le pratiche del divorzio dalla moglie inglese,
Mel trovò gli stimoli giusti per offrire interpretazioni
straordinarie di acclamati standard post-Beatles. Allora collega nella
scuderia Gryphon, Phil
Woods partecipò alle sedute portando in dote
leffetto sorpresa del jazz:
col suo sax parkeriano, egli conficcava schegge di
emozione pura negli arrangiamenti orchestrali diretti da
Chris Gunning. All In Love Is Fair evidenzia
lassoluto controllo sullo strumento
voce di cui era capace Tormé: per apprezzare due letture
opposte ma egualmente suggestive del classico di Stevie
Wonder, si attui il raffronto con la stupenda cover di Michael McDonald
(Motown). Dilatando la
canzone di Billy Joel
alle dimensioni di una mini-suite (To The Heart), Jon
Mark e Johnny Almond avevano colto prima di altri il
valore di New York State Of Mind:
Tormé ne conserva il respiro R&B, sostenuto
dallinesauribile energia di Woods. Con The First
Time Ever I Saw Your Face Mel rende omaggio da par
suo alla folk-ballad per eccellenza, di cui è opportuno
ricordare almeno le versioni di Gordon Lightfoot (Lightfoot!)
e Roberta Flack
(First Take). Nella scaletta trova spazio anche
Janis Ian, figura emblematica degli anni Settanta e
ammirata vestale delle cantautrici U.S.A.: tratta
dallalbum omonimo, Stars suggerisce a Tormé
la metafora di una carriera vissuta tra luci e ombre.
Sullonda swing di Send In The Clowns, dal
musical di Stephen Sondheim A Little Night Music,
cantante, solista e sezione fiati si rincorrono a
vicenda: tuttaltra atmosfera rispetto alla
crepuscolare riduzione che Gordon Jenkins aveva firmato
per Sinatra (Ol Blue
Eyes Is Back). Linno
allautocommiserazione di Paul Williams - Ordinary
Fool - diventa un capolavoro di eleganza (Gunning),
trasporto (Tormé) e virtuosismo (Woods): Mel ci riduce
in lacrime, mentre Phil gira il coltello nella piaga. Un
azzeccato medley tra When The World Was Young e
Yesterday When I Was Young ribadisce la grandezza di
Charles Aznavour, sempre più in auge dopo che Elvis
Costello ha ripreso la sua She (Lei) per il film Notting
Hill. Gli estimatori di Harry Connick Jr., Michael
Bublé, Diana Krall e Norah Jones che desiderassero
accostarsi ai maestri, possono cominciare con
questo CD. Non se ne pentiranno. - B.A.
SARAH VAUGHAN -
SARAH VAUGHAN IN HI-FI (1949)
SARAH VAUGHAN -
SARAH VAUGHAN (EMARCY) (1956)

SARAH VAUGHAN -
SASSY (1956)
SARAH VAUGHAN -
SARAH VAUGHAN IN THE LAND OF HI-FI (1956) 
SARAH VAUGHAN
THE COMPLETE ROULETTE SARAH
VAUGHAN STUDIO SESSIONS (1960/1963)

TOM WAITS -
THE HEART OF SATURDAY NIGHT (1974)
TOM WAITS -
NIGHTHAWKS AT THE DINER (1975)
TOM WAITS -
SMALL CHANGE (1976)
TOM WAITS -
FOREIGN AFFAIRS (1977)
TOM WAITS -
BLUE VALENTINE (1978)
TOM WAITS -
HEARTATTACK AND VINE (1980)
TOM WAITS /
CRYSTAL GAYLE - ONE FROM THE
HEART (1982)
MARGARET WHITING
MARGARET WHITING SINGS THE JEROME KERN
SONG BOOK (1960)
NANCY WILSON -
SAVE YOUR LOVE FOR ME
(NANCY WILSON SINGS THE GREAT BLUES BALLADS) (1959/1968)

|