 FOLK
DAVID ACKLES - AMERICAN
GOTHIC (1972)
DAVID ACKLES - FIVE &
DIME (1973)
AFFINITY - AFFINITY
(1970)
ALBION COUNTRY BAND - BATTLE
OF THE FIELD (1973/1976)
ALBION DANCE BAND - THE
PROSPECT BEFORE US (1977)
ALBION BAND - RISE
UP LIKE THE SUN (1978)
ALBION DANCE BAND - SHUFFLE
OFF! (1983)
AMAZING BLONDEL - ENGLAND
(1972)
STEPHEN AMBROSE - GYPSY
MOTH (1972)
ERIC
ANDERSEN - ERIC ANDERSEN (1969)
ERIC ANDERSEN - BLUE RIVER (1971)
ERIC
ANDERSEN - BE TRUE TO YOU (1975)
ALISTAIR
ANDERSON - CORBY CRAG (1978)
IAN A.
ANDERSON - BOOK OF CHANGES (1970)
IAN A.
ANDERSON - ROYAL YORK CRESCENT
(1970)
IAN A.
ANDERSON - A VULTURE IS NOT A BIRD YOU CAN
TRUST (1971)
IAN A.
ANDERSON - SINGER SLEEPS ON AS BLAZE RAGES
(1972)
MILLER
ANDERSON - BRIGHT CITY (1971)
HARVEY
ANDREWS - FRIENDS OF MINE (1973)
FRANKIE
ARMSTRONG - LOVELY ON THE WATER
(1972)
FRANKIE
ARMSTRONG - ... OUT OF LOVE, HOPE AND
SUFFERING (1974)
STEVE ASHLEY - STROLL
ON (REVISITED) (1974) 
[
] its up there with Liege & Lief, the
first Steeleye Span album
and Christy Moores Prosperous
[
] - Colin
Harper
 Francamente
ci sfugge il motivo per cui sulle riviste più avvertite,
e persino nel bel volume monografico di Antonio Vivaldi (Folk
Inglese e Musica Celtica), il nome di Steve Ashley
risulti pressoché assente. Eppure, non sembri
unimprudenza, il suo esordio è uno dei capolavori
del folk-rock britannico e un album stupendo in assoluto.
Con la batteria testicolata di Dave Mattacks, i
sobri arrangiamenti di Robert Kirby e la massiccia
presenza di noti specialisti del giro (Dave Pegg, Ashley
Hutchings, Danny Thompson, Simon Nicol, Jerry Donahue
etc.), il cantautore poteva contare su un solido supporto
strumentale. Fire And Wine apre il disco con un
epico inno allinverno e ai suoi riti:
lintroduzione a cappella e la possente
andatura ritmica evocano i Fairport Convention di Liege & Lief e i
Jethro Tull di Songs
From The Wood. Voto: 10. La
personalità di Ashley, nobile mancino che suona una
chitarra normale imbracciandola al contrario,
affiora con nettezza tanto sulle tenere ballate acustiche
(Finite Time; Springsong; The Spirit Of
Christmas; Candlemas Carol; Love In A Funny
Way; Follow On) quanto sulle incisive melodie
autografe (Silly Summer Games; Monkey Puzzle
Tree; Old Rock n Roll),
incorniciando in un vivido affresco musicale lo scorrere
delle stagioni. [P.S. - Nel 1999 la Market
Square ha pubblicato una lussuosa edizione CD,
intitolandola Stroll On - Revisited.] - B.A.
STEVE ASHLEY - SPEEDY
RETURN (1975)
GARY & VERA ASPEY - FROM
THE NORTH (1975)
GARY & VERA ASPEY - A
TASTE OF HOTPOT (LIVE) (1976)
GARY & VERA ASPEY - SEEING
DOUBLE (1979)
VERA ASPEY - THE
BLACKBIRD (1977)
ROY
BAILEY - ROY BAILEY (1971)
ROY
BAILEY - NEW BELL WAKE (1976)
ROY
BAILEY - HARD TIMES (1982)
ROY
BAILEY - LEAVES FROM A TREE (1988)
ROY
BAILEY / LEON ROSSELSON - LOVE LONELINESS
LAUNDRY (1977)
ROY
BAILEY / LEON ROSSELSON - IF I KNEW WHO THE
ENEMY WAS ... (1979)
ALAN BELL
- THE MINSTREL (1978)
BLACKTHORN - BLACKTHORN
(1977)
BOYS OF THE LOUGH - BOYS
OF THE LOUGH (1972)
BOYS OF THE LOUGH - SECOND
ALBUM (1973)
BOYS OF THE LOUGH - LOCHABER
NO MORE (1976)
BOYS OF THE LOUGH - THE
PIPERS BROKEN FINGER (1976)
BOYS OF THE LOUGH - FAREWELL
AND REMEMBER ME (1987)
PAUL BRADY
/ ANDY IRVINE - ANDY IRVINE / PAUL BRADY
(1976) 
Irlanda. Musica. Due uomini
buoni. Qualcosa ci dice che il male può essere
sconfitto. Appena sciolti i Planxty, Andy e Paul restano
insieme per incidere un indiscusso capolavoro del
catalogo folk. Gli arrangiamenti brillano grazie alla
duttile chitarra di Brady e ai plettri assortiti di
Irvine. Noto soprattutto come strumentista - impeccabili
i suoi interventi con mandolino e ghironda
- Andy eccelle anche al microfono, con unugola
antica e solenne che caratterizza diverse pagine
dellalbum: la ballata ippica di Plains Of
Kildare, la fiaba scozzese di Bonny Woodhall e
le romantiche meditazioni di Autumn Gold e Streets
Of Derry. Paul esibisce lapproccio del
cantautore, personalizzando con una voce stridula ma
espressiva le odi pacifiste Arthur McBride e Mary
And The Soldier e la serenata ulsterite Lough Erne
Shore. Preziose le rifiniture degli ospiti Donal
Lunny (bouzouki, bodhrán) e Kevin Burke (violino),
soprattutto sulle gighe eseguite in trio (The Blarney
Pilgrim; The Little Stack Of Wheat) e
quartetto (Fred Finns Reel / Sailing Into
Walpoles Marsh). Fuori piove e fa freddo, ma
per scaldarsi bastano un plaid, una birra e
limpianto stereo acceso. - B.A.
PAUL BRADY - WELCOME HERE
KIND STRANGER (1978)
ANNE BRIGGS - THE HAZARDS
OF LOVE (1964)
ANNE BRIGGS - ANNE BRIGGS (1971)
ANNE BRIGGS - THE TIME HAS
COME (1971)
THOMAS F. BROWNE - WEDNESDAYS
CHILD (1971)
DAVE
BURLAND - A DALESMANS LITANY
(1971)
DAVE
BURLAND - DAVE BURLAND (1972)
DAVE
BURLAND - SONGS & BUTTERED HAYCOCKS
(1975)
DAVE BURLAND - YOU
CANT FOOL THE FAT MAN (1979)
DAVE BURLAND - HIS
MASTERS CHOICE / THE SONGS OF RICHARD THOMPSON
(1996)
CANZONIERE DEL
LAZIO - QUANDO NASCESTI TUNE (1973)
CANZONIERE DEL
LAZIO - LASSA STÀ
LA ME CREATURA
(1974)
CANZONIERE DEL
LAZIO - SPIRITO BONO (1976)
CANZONIERE DEL
LAZIO - MIRADAS (1977)
CANZONIERE DEL
LAZIO - MORRA (1978)
TONY CAPSTICK with HEDGEHOG PIE - HIS
ROUND (1971)
MARTIN CARTHY / DAVE SWARBRICK - PRINCE
HEATHEN (1969)
MARTIN CARTHY - SHEARWATER (1972)
MARTIN CARTHY - SWEET
WIVELSFIELD (1974)
MARTIN CARTHY - CROWN OF
HORN (1976)
MARTIN CARTHY - BECAUSE
ITS THERE (1979)
MICHAEL
CHAPMAN - RAINMAKER (1969)
MICHAEL
CHAPMAN - FULLY QUALIFIED SURVIVOR
(1970)
BRUCE COCKBURN - HIGH
WINDS WHITE SKY (1971)
BRUCE COCKBURN - NIGHT
VISION (1973)
BRUCE COCKBURN - SALT,
SUN AND TIME (1974)
BRUCE COCKBURN - JOY
WILL FIND A WAY (1975)
BRUCE
COCKBURN - IN THE FALLING DARK
(1976)
Primo capitolo di un
trittico straordinario, In The Falling Dark (al
pari di Further Adventures Of e Dancing In The
Dragons Jaws) è un album ideale per accostarsi
alluniverso espressivo di Bruce Cockburn. Carattere
inquieto e riflessivo insieme, esponente di una stirpe di
cantautori cresciuti sulla strada, abili con la chitarra
e ostili ai compromessi (Gordon Lightfoot, Shawn
Phillips, Roy Harper, Nic Jones, Bert Jansch, Nick
Drake), dal 1970 Cockburn incide dischi sobri, coerenti,
ispirati, firmando musiche evocative e parole intrise di
una spiritualità sincera e mai invadente. Lagile 6
corde acustica del canadese - una delizia per i cultori
dello strumento - fa da perno ad arrangiamenti austeri,
sospesi tra folk e jazz, integrati dal sostegno ritmico
di Michel Donato (contrabbasso) e Bob Di Salle
(batteria). Le canzoni toccano con eguale sensibilità i
temi più diversi: politica (Gavins Woodpile),
trascendenza (Im Gonna Fly Someday), natura
(Little Seahorse), viaggi (Vagabondage). In
apertura, la splendida Lord Of The Starfields leva
un solenne inno allOnnipotente, immaginato come
essere senza nome e senza volto, che tutto osserva, tutto
governa e tutto pervade: raro esempio di slancio
religioso autentico, lontano anni luce dalla falsa
devozione dei fanatici di ogni tipo. Il lento, affannoso
incedere di In The Falling Dark ci sprofonda nelle
tenebre attraverso immagini cupe e angoscianti, mentre
Bruce scandisce il tempo sincopando gli accordi. La sua
perizia tecnica è in bella evidenza nel melodico
arpeggio di Water Into Wine, eseguito in
solitudine. Intensa road song da ascoltare in
auto, Silver Wheels rincorre il nevrotico flicorno
di Fred Stone lungo un deprimente susseguirsi di paesaggi
industriali e suburbani. Eccellenti le ristampe CD della True North.
Viva il Canada. - B.A.
BRUCE COCKBURN - CIRCLES
IN THE STREAM (1977)
BRUCE COCKBURN - FURTHER
ADVENTURES OF (1978)
BRUCE COCKBURN - DANCING
IN THE DRAGONS JAWS (1979)
BRUCE COCKBURN - HUMANS
(1980)
BRUCE COCKBURN - STEALING
FIRE (1984)
JUDY COLLINS - FIFTH
ALBUM (1965)
JUDY COLLINS - IN
MY LIFE (1966)
JUDY COLLINS - WILDFLOWERS
(1967)
JUDY COLLINS - WHO
KNOWS WHERE THE TIME GOES (1968)
JUDY COLLINS - WHALES
& NIGHTINGALES (1970)
JUDY COLLINS - JUDITH
(1975)
JUDY COLLINS - BREAD
& ROSES (1976)
JUDY COLLINS - HARD
TIMES FOR LOVERS (1979)
SONNY CONDELL - CAMOUFLAGE
(1977)
DANDO SHAFT - AN EVENING
WITH ... (1970)
DANDO SHAFT - DANDO SHAFT (1971)
DANDO SHAFT - KINGDOM (1977)
ALUN DAVIES - DAYDO
(1972)
DE DANANN - SELECTED
JIGS, REELS & SONGS (1975)
DE DANANN - DE
DANANN (1976)
SANDY DENNY / STRAWBS - ALL OUR OWN
WORK (1968)
SANDY DENNY - THE
NORTH STAR GRASSMAN
AND THE RAVENS (1971)
Dopo lesaltante
avventura coi Fairport
Convention (What We Did On Our Holidays; Unhalfbricking;
Liege & Lief) e
lintensa fiammata dei Fotheringay
(Fotheringay), era
inevitabile che uninterprete e autrice di questo
calibro spiccasse il volo in solitudine. Lesordio
di Sandy Denny
a proprio nome vanta la presenza di alcuni prestigiosi
ex-compagni: in particolare, Richard
Thompson e Jerry
Donahue alle chitarre e Gerry Conway alla batteria
sono i pilastri di un autentico super-gruppo. Con
lunica eccezione della cover di Bob Dylan (Down
In The Flood), le canzoni sono avvolte in una bruma
autunnale tipicamente inglese, la stessa che ispirerà Steve Ashley per
il capolavoro Stroll On.
Ad arrangiamenti sobri, ma non spogli, fa da contrappunto
il fraseggio di Thompson, sempre fine e personale.
Sgravate da soverchie zavorre stilistiche, le melodie e
la voce della musa folk possono così librarsi su uno
spleen variabile per natura e densità: atmosferico (Late
November; Wretched Wilbur), sentimentale (Next
Time Around; Crazy Lady Blues), narrativo (John
The Gun; The Sea Captain; The Optimist),
immaginario (The North Star Grassman And The Ravens).
Il titolo originale dellalbum avrebbe dovuto essere
Slapstick Tragedies. La stessa Sandy ammise: «I rather like that title because
its a compromise: instead of slapstick comedies, I
thought of tragedies because Im no comedian in my
music. Most of my songs seem pretty traumatic, pretty
serious. I cant sing happy songs.».
Impeccabile la ristampa CD della Island. - B.A.
SANDY DENNY - SANDY (1972)
NIGEL DENVER - REBELLION! (1967)
NICK DRAKE
- FIVE LEAVES LEFT (1969)

Ormai recluso nella
casa dei genitori a Tanworth-in-Arden, Nick Drake morì per
unoverdose di Tryptizol. Una tragedia. Eppure,
andandosene prematuramente a soli 26 anni (19 Giugno 1948
/ 25 Novembre 1974), egli ci consegnò un inestimabile
testamento artistico. Ancora oggi, quando lo stereo
diffonde le note di Five Leaves Left,
lascoltatore si ritrova immerso in una dimensione
emotiva autentica e non ancora vilipesa dalla
realtà posticcia della TV. Scoperto nel 1968
da Ashley Hutchings (Fairport
Convention, Steeleye
Span), Drake gravitava attorno al circuito
folk inglese, pur non essendone stilisticamente debitore.
La chitarra acustica sempre in primo piano rivela una
prassi comune in quellambiente, ma le melodie
evocative, i testi onirici e una voce quasi ultraterrena
collocano Nick al di là dei generi. Il produttore Joe
Boyd ridusse al minimo la propria influenza, applicando
alle canzoni una sobria rifinitura strumentale: il solido
contrabbasso di Danny Thompson, la raffinata Les Paul di Richard
Thompson e i morbidi archi arrangiati da Robert Kirby
esaltano lo spessore espressivo dellalbum, senza
violarne lintrinseca eleganza formale.
Dallaltra parte dellAtlantico, Arif Mardin
stava adottando un criterio analogo per lesordio
discografico di John
Prine (John Prine). Time Has Told Me e
Saturday Sun sono il prologo e lepilogo di un
turbamento interiore privo di spiragli verso il mondo
esterno. Nelle cangianti atmosfere di Way To Blue,
Fruit Tree e The Thoughts Of Mary Jane, il
proverbiale pessimismo di Drake si alterna al fugace
sorriso di una fanciulla misteriosa. Larpeggio del
cantautore e le congas di Rocki Dzidzornu creano il clima
ipnotico di Three Hours e Cello Song.
La fosca inquietudine (
oh, how they come and go
), le immagini
impenetrabili e le armonie sinistre di River Man
rivivranno nelle improvvisazioni di Brad Mehldau (Songs
- The Art Of The Trio Volume Three), che
interpreterà anche lo splendido tema di Day Is Done
nellomonimo CD (Day Is Done). Emblematica la
foto sul retro della copertina,
con la placida posa di Nick contrapposta alla frenetica
andatura del passante (riapparirà spesso su edizioni e
antologie varie). - B.A.
NICK DRAKE - BRYTER
LAYTER (1970)
BARRY DRANSFIELD - BARRY
DRANSFIELD (1972)
BARRY DRANSFIELD - BOWIN
AND SCRAPIN (1984)
ROBIN & BARRY
DRANSFIELD - THE ROUT OUT OF THE BLUES (1970)
ROBIN & BARRY
DRANSFIELD - POPULAR TO CONTRARY BELIEF
(1977)
DRUIDS - BURNT
OFFERING (1970)
DRUIDS - PASTIME
WITH GOOD COMPANY (1972)
JAN DUINDAM - THOUGHTS
(1978)
DAVE ELLIS - ALBUM
(1973)
DEREK & DOROTHY ELLIOTT - DEREK
& DOROTHY ELLIOTT (1972)

|