 CINEMA
KILL BILL VOL. 1/2 (2003/2004)
KILL
BILL VOL. 1/2
Regia: Quentin Tarantino
Musica: Luis
Enriquez Bacalov, Quincy Jones, Ennio Morricone, Riz
Ortolani,
Vince Tempera, Sonny Bono, Bernard Herrmann etc.
THE KILLERS (1964)
CONTRATTO
PER UCCIDERE
Regia: Don Siegel
Musica: John
Williams / Henry Mancini / Don Raye / Nancy Wilson
THE KING OF COMEDY (1983)
RE
PER UNA NOTTE
Regia: Martin Scorsese
Musica: Robbie
Robertson
THE KING OF
MARVIN GARDENS (1972)
IL
RE DEI GIARDINI DI MARVIN
Regia: Bob Rafelson
Musica: Unknown
KINGS GO FORTH
(1958)
CENERE
SOTTO IL SOLE / ATTACCO IN NORMANDIA
Regia: Delmer Daves
Musica: Elmer
Bernstein
KISS ME DEADLY
(1955)
UN
BACIO E UNA PISTOLA
Regia: Robert Aldrich
Musica: Frank
DeVol / Nat King Cole
KISS ME,
STUPID! (1964)
BACIAMI,
STUPIDO
Regia: Billy Wilder
Musica: George
& Ira Gershwin / André Previn
L.A. CONFIDENTIAL (1997)
Regia: Curtis
Hanson
Musica: Jerry
Goldsmith / Harold Arlen / George Gershwin etc.
THE LAST UNICORN (1982)
Regia: Arthur
Rankin jr., Jules Bass
Musica: Jimmy
Webb
THE LAST WALTZ (1976/1978)
LULTIMO
VALZER
Regia: Martin Scorsese
Musica: The
Band, Bob Dylan, Ringo Starr, Van Morrison, Joni
Mitchell, Neil Young, Eric Clapton, Neil Diamond etc.
LAWMAN (1970)
IO
SONO LA LEGGE
Regia: Michael Winner
Musica: Jerry
Fielding
LENNY (1974)
Regia: Bob Fosse
Musica: Ralph
Burns, Miles Davis etc.
LES LIAISONS
DANGEREUSES (1959)
RELAZIONI
PERICOLOSE
Regia: Roger Vadim
Musica: Jacques
Marray / Art Blakey
LET IT BE (1970)
LET
IT BE - UN GIORNO CON I BEATLES
Regia: Michael Lindsay-Hogg
Musica: The
Beatles
 As a
16mm cinéma vérité of four rock musicians
in a studio jamming a bit, trying to get their music
together, clowning and rapping a little, and finally
doing a brief concert, Let It Be is a relatively
innocuous, unimaginative piece of film. But the musicians
are the Beatles. - Variety
Il titolo del progetto avrebbe dovuto
essere Get Back, in riferimento a un agognato
ritorno alla spontaneità delle origini che
Paul vedeva come possibile antidoto alla crisi, ormai
irrimediabile. Si spiega così il recupero di un vecchia
canzone come One After 909 - provata in studio il
5 Marzo 1963, ma rimasta inedita - e la scelta di
registrare gran parte del materiale dal vivo. Le
appassionate performance di Ive Got A Feeling
e Dig A Pony, le 12 battute rivisitate
da George per For You Blue, leccezionale
duetto tra il piano elettrico di Billy Preston e la
Epiphone di John su Get Back, le voci armonizzate
sulla ballata country Two Of Us, con un testo che
fa riferimento al sodalizio - logoro ma profondo - tra
Lennon e McCartney (
you and I have memories longer than the road that
stretches out ahead
): tutto concorreva a
creare lauspicato effetto verità. Con
un intervento allora considerato sacrilego, Phil Spector
rifinì gli scarni arrangiamenti con ampollose
sovraincisioni orchestrali. A giudicare dagli esiti
artistici - I Me Mine (titolo che Harrison avrebbe
ripreso per la propria sofferta autobiografia), Across
The Universe, Let It Be, The Long And
Winding Road - le critiche rivolte alla produzione di
Spector appaiono del tutto immotivate. John e George la
pensavano allo stesso modo, se è vero che reclutarono
ancora il maestro americano rispettivamente per Imagine
e All Things Must Pass. Esclusa dallalbum,
ma presente nelle riprese del regista Michael
Lindsay-Hogg, Dont Let Me Down fu eseguita
sia in sala che durante lo storico concerto
sul tetto della Apple Corps: una ballad sublime in cui le
parole damore dedicate a Yoko Ono hanno la forza di
un sentimento universale. Anche Randy Crawford
(Everything Must Change) e Phoebe Snow (It
Looks Like Snow) vollero interpretare il capolavoro
'soul' di John. Domanda: chi ha bloccato la pubblicazione
del film fino ai giorni nostri, mai distribuito né in
VHS né in DVD? In assenza di altri indizi, i sospetti
sembrano convergere su qualche yuppie strafatto di
cocaina che lavora per la EMI. Noi, pazientemente,
continuiamo ad aspettare. [P.S. - 1) Sulla title-track
lassolo di George è in più in evidenza rispetto
al missaggio usato per il 45 giri, successivamente
incluso nel CD Past Masters - Volume Two. 2) La
versione di Get Back pubblicata sul singolo,
anchessa contenuta in Past Masters - Volume Two,
ha una coda che nel LP venne rimossa. 3) Per ricostruire
tutti i dettagli della vicenda sono fondamentali i libri The
Complete Beatles Recording Sessions e The Complete
Beatles Chronicle, entrambi di Mark Lewisohn. 4)
Almeno tre cover da ricordare: The Long And Winding
Road di Cher (Half-Breed),
One After 909 di Helen Reddy (Well Sing
In The Sunshine), Across The Universe di David
Bowie (Young Americans). 5) Come era giusto che
accadesse, Let It Be vinse lOscar nel 1970,
per la categoria 'Original Song Score'. 6) Nel 2003 è
stata pubblicata una versione del disco priva dei
ritocchi di Spector (Let It Be
Naked).] - B.A.
LIFE IS SWEET (1990)
DOLCE
È LA VITA
Regia: Mike Leigh
Musica: Rachel
Portman
LIVE AND LET
DIE (1973)
AGENTE
007 - VIVI E LASCIA MORIRE
Regia: Guy Hamilton
Musica: Paul
McCartney / George Martin
LONG WAY ROUND (2004)
Regia: Ewan
McGregor, Charley Boorman, Claudio Von Planta, Russ
Malkin, David Alexanian
Musica: Sterephonics
LONG WAY DOWN (2008)
Regia: Ewan
McGregor, Charley Boorman, Claudio Von Planta, Russ
Malkin, David Alexanian
Musica: Sterephonics
LOST HORIZON (1973)
ORIZZONTE
PERDUTO
Regia: Charles Jarrott
Musica: Burt
Bacharach, Hal David
MAD MAX (1979)
INTERCEPTOR
Regia: George Miller
Musica: Brian
May
MAGICAL MYSTERY TOUR (1968)
Regia: The Beatles
Musica: The
Beatles
THE MAGIC CHRISTIAN (1969)
MAGIC
CHRISTIAN
Regia: Joseph McGrath
Musica: Ken
Thorne
THE
MAGNIFICENT SEVEN (1960)
I
MAGNIFICI SETTE
Regia: John Sturges
Musica: Elmer
Bernstein
MAGNUM FORCE (1973)
UNA
44 MAGNUM PER LISPETTORE CALLA(G)HAN
Regia: Ted Post
Musica: Lalo
Schifrin
MAHOGANY (1975)
Regia: Berry Gordy / Tony Richardson
Musica: Michael
Masser
LA MALA ORDINA
(1972)
THE
ITALIAN CONNECTION
Regia: Fernando Di Leo
Musica: Armando
Trovajoli
MALEDETTI VI
AMERÒ (1980)
TO
LOVE THE DAMNED
Regia: Marco Tullio Giordana
Musica: Franco
Bormi
THE MALTESE
FALCON (1941)
IL
MISTERO DEL FALCO
Regia: John Huston
Musica: Adolph
Deutsch
MAN AND BOY (1972)
Regia: E.W. Swackhamer
Musica: J.J.
Johnson / Quincy Jones / Bill Withers
THE MANCHURIAN
CANDIDATE (1962)
VA'
E UCCIDI
Regia: John Frankenheimer
Musica: David
Amram
A
MAN COULD GET KILLED (WELCOME, MR. BEDDOES) (1966)
Regia: Ronald Neame / Cliff Owen
Musica: Bert
Kaempfert
Ordinaria spy-story anni '60, con
immancabile retrogusto ironico, ambientazione
internazionale, fauna variopinta e divi popolari
allepoca. Tuttavia, il film è passato alla storia
per la musica composta da Bert Kaempfert che, integrata
dalle parole di Eddie Snyder e Charles Singleton, generò
nientemeno che Strangers In The Night,
elemento fondante del cromosoma umano. - B.A.
THE MAN WITH
THE GOLDEN ARM (1955)
LUOMO
DAL BRACCIO DORO
Regia: Otto Preminger
Musica: Elmer
Bernstein
THE MAN WHO
FELL TO EARTH (1976)
LUOMO
CHE CADDE SULLA TERRA
Regia: Nicolas Roeg
Musica: John
Phillips
THE MAN WHO
HAUNTED HIMSELF (1970)
LUOMO
CHE UCCISE SE STESSO
Regia: Basil Dearden
Musica: Michael
J. Lewis
MARATHON MAN (1976)
IL
MARATONETA
Regia: John Schlesinger
Musica: Michael
Small
MARNIE (1964)
Regia: Alfred Hitchcock
Musica: Bernard
Herrmann
MARRIAGE ON
THE ROCKS (1965)
PATTO
A TRE
Regia: Jack Donohue
Musica: Nelson
Riddle
M*A*S*H (1970)
M.A.S.H.
Regia: Robert Altman
Musica: Johnny
Mandel / Mike Altman
MATANGO
(ATTACK OF THE MUSHROOM PEOPLE / FUNGUS OF TERROR) (1963)
MATANGO
IL MOSTRO
Regia: Ishirô Honda
Musica: Sadao
Bekku
McVICAR (1980)
Regia: Tom Clegg
Musica: Roger
Daltrey
MELINDA (1972)
Regia: Hugh A. Robertson
Musica: Jerry
Butler / Jerry Peters
MEMOIRS OF AN
INVISIBLE MAN (1992)
AVVENTURE
DI UN UOMO INVISIBILE
Regia: John Carpenter
Musica: Shirley
Walker
MERRY
CHRISTMAS, MR. LAWRENCE (1983)
FURYO
Regia: Nagisa Oshima
Musica: Ryuichi
Sakamoto
LA MESSA È FINITA
(1985)
Regia: Nanni Moretti
Musica: Nicola
Piovani
MICKI &
MAUDE (1984)
MICKI
E MAUDE
Regia: Blake Edwards
Musica: Lee
Holdridge, Stephen Bishop
MIDNIGHT
COWBOY (1969)
UN
UOMO DA MARCIAPIEDE
Regia: John Schlesinger
Musica: Fred
Neil, Harry Nilsson, Warren Zevon etc.
MILANO
CALIBRO 9 (1972)
Regia: Fernando Di Leo
Musica: Osanna
/ Luis Enriquez Bacalov
Precursore nobile di
un genere bistrattato dagli amanti del
dibattito e del cinema jugoslavo, Milano
Calibro 9 si avvale di uneccellente colonna
sonora realizzata in collaborazione tra la band
partenopea e Luis Enriquez Bacalov, appena reduce dal Concerto
Grosso Per I New Trolls. Lanima underground
degli Osanna si tinge di colori sinfonici sul Preludio,
drammatico tema orchestrale squarciato da una fuga 'progressive' che combina Jethro
Tull e King Crimson. Il flauto di Elio DAnna, le
chitarre di Danilo Rustici e la batteria di Massimo
Guarino scuotono gli arrangiamenti del compositore
argentino - Variazione I, III, VI, VII
- per sottolineare una sceneggiatura agile, tesa, poco
incline alla smancerie, influenzata dal clima sociale di
quegli anni, sorretta dalla superba recitazione di
Gastone Moschin e Mario Adorf e dalla presenza
straordinaria di Lionel Stander, uno dei grandi
caratteristi americani (Martin Balsam, Lee J. Cobb,
Richard Conte, Henry Silva, John Saxon, James Whitmore
etc.) che a fine carriera troveranno proprio in Italia
allettanti, dignitose occasioni di lavoro. Se Milano
Calibro 9 resta uno degli esempi migliori del filone
poliziottesco, lalbum degli Osanna
completa una splendida trilogia discografica, insieme a LUomo
e a Palepoli. - B.A.
MILANO ODIA:
LA POLIZIA NON PUÒ SPARARE (1974)
Regia: Umberto Lenzi
Musica: Ennio
Morricone
THE MISFITS (1961)
GLI
SPOSTATI
Regia: John Huston
Musica: Alex
North
MOBY DICK (1956)
MOBY
DICK, LA BALENA BIANCA
Regia: John Huston
Musica: Philip
Stainton
THE MOLLY
MAGUIRES (1970)
I
COSPIRATORI
Regia: Martin Ritt
Musica: Henry
Mancini
MONDO CANE (1962)
Regia: Gualtiero Jacopetti
Musica: Riz
Ortolani / Nino Oliviero
MONTY PYTHONS THE
MEANING OF LIFE (1983)
MONTY
PYTHON - IL SENSO DELLA VITA
Regia: Terry Jones
Musica: Eric
Idle, Terry Jones, Michael Palin, John Cleese, Graham
Chapman etc.
MURDER, INC. (1960)
SINDACATO
ASSASSINI
Regia: Stuart Rosenberg
Musica:
Frank De Vol

|