 CINEMA
THE TAKING OF
PELHAM ONE TWO THREE (1974)
IL
COLPO DELLA METROPOLITANA
Regia: Joseph Sargent
Musica: David
Shire
THE TAMARIND
SEED (1974)
IL
SEME DEL TAMARINDO
Regia: Blake Edwards
Musica: John
Barry
TARGETS (1968)
BERSAGLI
Regia: Peter Bogdanovich
Musica: Unknown
TAXI DRIVER (1975)
Regia: Martin Scorsese
Musica: Bernard
Herrmann
THE TENDER
TRAP (1973)
IL
FIDANZATO DI TUTTE
Regia: Charles Walters
Musica: Jeff
Alexander / Jimmy Van Heusen & Sammy Cahn
LA TERRAZZA (1980)
Regia: Ettore Scola
Musica: Armando
Trovajoli / Antonio Vivaldi
THATS THE WAY
OF THE WORLD (1975)
Regia: Sig Shore
Musica: Earth,
Wind & Fire
THEY LIVE (1988)
ESSI
VIVONO
Regia: John Carpenter
Musica: John
Carpenter / Alan Howarth
THE THING (1982)
LA
COSA
Regia: John Carpenter
Musica: Ennio
Morricone
THE THOMAS CROWN AFFAIR (1968)
IL
CASO THOMAS CROWN
Regia: Norman Jewison
Musica: Michel
Legrand / Alan & Marilyn Bergman
THREE DAYS OF
THE CONDOR (1975)
I
TRE GIORNI DEL CONDOR
Regia: Sydney Pollack
Musica: Dave
Grusin
THREE WOMEN (1977)
TRE
DONNE
Regia: Robert Altman
Musica: Gerald
Busby
THX 1138 (1971)
L'UOMO
CHE FUGGÌ DAL FUTURO
Regia: George Lucas
Musica: Lalo
Schifrin / Johann Sebastian Bach etc.
TODO MODO (1976)
Regia: Elio Petri
Musica: Charles
Mingus
TOMMY
(1969/1975)
Regia: Ken Russell
Musica: The
Who
TONY ROME (1967)
LINVESTIGATORE
Regia: Gordon Douglas
Musica: Billy
May
TOO LATE THE
HERO (1969)
NON
È PIÙ TEMPO DEROI
Regia: Robert Aldrich
Musica: Gerald
Fried
TOTAL RECALL (1990)
ATTO
DI FORZA
Regia: Paul Verhoeven
Musica: Jerry
Goldsmith
TOUCH OF EVIL (1958)
LINFERNALE
QUINLAN
Regia: Orson Welles
Musica: Henry
Mancini
LES TRICHEURS (1958)
PECCATORI
IN BLUE JEANS
Regia: Marcel Carné
Musica: Stan
Getz, Coleman Hawkins etc.
TROUBLE MAN (1972)
DETECTIVE
G.
Regia: Ivan Dixon
Musica: Marvin
Gaye
TRUE ROMANCE (1993)
UNA
VITA AL MASSIMO
Regia: Tony Scott
Musica: Hans
Zimmer
200
MOTELS (1971)
Regia: Tony Palmer / Frank Zappa
Musica: Frank
Zappa
«The executives at United Artists must have
gulped too many Martinis when they allotted Frank
No Commercial Potential Zappa $630.000 to
make a movie and soundtrack in 1970 [
]»
Come vedete, anche i redattori di Down Beat
sbagliano e quella di Frank-John Hadley è solo
lennesima, volgare calunnia. In realtà, il
progetto di 200 Motels venne finanziato perché
allora si osava di più e persino i manager - devoti al
comandamento ars gratia artis (art for
arts sake) - erano dotati di immaginazione,
lungimiranza e prodigalità. Se un prodotto non rende, sono soldi
sprecati, direbbe lo yuppie saputello di
turno. A costui ricordiamo che Zappa, ormai indebolito
dal cancro ma fermamente intenzionato a non lasciare gli
eredi in balia dellindustria discografica, istruì
la moglie Gail affinché cedesse i diritti di tutti i
propri album al miglior offerente. La Rykodisc si
aggiudicò linestimabile catalogo. Il prezzo di
vendita non fu rivelato ma, per far fronte alla spesa,
letichetta di Salem dovette operare una
ricapitalizzazione di 44.000.000 di dollari del 1994
(Greg Russo racconta la vicenda nel suo Cosmik Debris:
The Collected History And Improvisations Of Frank Zappa).
Morale: prima o poi anche larte trova un mercato,
purché ci sia qualcuno in grado di apprezzarne il valore
e, magari, di intuirlo in anticipo. Anche dopo
lennesima visione, 200 Motels investe lo
spettatore con immagini anarchiche, surreali, confuse, ma
proprio per questo incisive, provocatorie, tipicamente
zappiane. Stesa in gran parte durante i tour mondiali, la
sceneggiatura - si fa per dire - documenta la vita
on the road osservata attraverso lo sguardo
eccentrico dellautore. Individuati i Pinewood
Studios di Londra come location, Zappa spese subito parte
del budget per sottoporre le proprie partiture alla Royal
Philharmonic Orchestra, condotta fisicamente sul luogo
delle riprese. Su un palcoscenico trasformato in campo di
concentramento si avvicendano senza sosta i personaggi
più bizzarri: Theodore Bikel è il narratore di turno,
ruolo a cui Zappa attribuì sempre una grande importanza
(per i concerti immortalati su Zappa In New York
scritturò Don Pardo, annunciatore del Saturday Night
Live; per Joes
Garage prestò egli stesso la propria
voce, filtrata da un megafono, allocchiuto
Central Scrutinizer); nei panni di
Larry the Dwarf Ringo
Starr impersona lalter-ego di Frank; Keith Moon
recita travestito da suora; il pellerossa Jimmy Carl
Black interpreta un redneck razzista e reazionario (Lonesome
Cowboy Burt); Mark Volman e Howard Kaylan (Flo &
Eddie) impazzano fra gag squinternate e riottosi
interventi vocali. Insomma, un delirio, ma ci si torce
dal ridere. Con un monologo affidato al batterista dei
Beatles, Zappa riflette sullemarginazione vissuta
dal musicista classico-contemporaneo nella società
odierna, tema che verrà ulteriormente approfondito con
lautobiografia (The Real Frank Zappa Book).
I passaggi strumentali costituiscono la parte più
sostanziosa, combinando con labituale virtuosismo
rock e avanguardia (Semi-Fraudolent/Direct-From-Hollywood
Overture; Dance Of The Just Plain Folks; Touring
Can Make You Crazy; Janets Big Dance Number;
Lucys Seduction Of A Bored Violinist; Does
This Kind Of Life Look Interesting To You? etc.). Nel
suo libro The Complete Guide To The Music Of Frank
Zappa, il poeta inglese Ben Watson ha recensito con
particolare sagacia alcuni brani: «[
] Magic Fingers showed that
Zappa had been listening to Black Sabbath. [
] The
descending riff and his own live-on-screen guitar solo
detonated new depths of heaviness. [
] This Town
Is A Sealed Tuna Sandwich is a Brechtian portrayal of
the sordidness and tedium of the modern metropolis.
[
]». Finalizzate a commentare le ingegnose
animazioni di Cal Schenkel incluse nella pellicola, Im
Stealing The Towels e Dental Hygiene Dilemma
sbeffeggiano la stucchevole retorica hippy
dellepoca, anticipando lo stile cartoon
del capolavoro The Adventures Of Greggery Peccary
(Läther;
Studio Tan).
Linequivocabile soggetto di Penis
Dimension va ad aggiungersi alla mitica Tengo Na
Minchia Tanta (Uncle Meat). Con la sua
atmosfera da colonna sonora per B-movie, Centerville
accompagna una scena montata con effetti speciali
veramente ridicoli. Would You Like A Snack? è una
melodia jazz esposta col fischio e poi rilanciata dal
canto pseudo-operistico del coro. Oltre al film
originale, esiste un documentario relativo alla genesi
dellopera (The True Story Of 200
Motels), fondamentale per saperne di più.
[P.S. - 1) Ironia della sorte: lunico titolo di cui
Zappa non riuscì mai a recuperare il copyright era
proprio 200 Motels. La MGM, proprietaria del
marchio United Artists, si decise a concedere la licenza
per la ristampa solo nel 1997, quando verificò gli
utili realizzati dalla Rykodisc. No comment.
2) Il doppio CD contiene un magnifico booklet, una
mini-riproduzione della locandina, quattro spot
radiofonici e il trailer promozionale di 3 minuti
riversato su file 'mpg'.] - B.A.
2001: A SPACE
ODYSSEY (1969)
2001:
ODISSEA NELLO SPAZIO
Regia: Stanley Kubrick
Musica: Richard
Strauss, Johann Strauss jr., György Ligeti etc.
ULTIMO TANGO A
PARIGI (1972)
LAST
TANGO IN PARIS
Regia: Bernardo Bertolucci
Musica: Gato
Barbieri
UNCLE MEAT (1969)
Regia: Frank Zappa
Musica: Frank
Zappa
UNDER FIRE (1983)
SOTTO
TIRO
Regia: Roger Spottiswoode
Musica:
Jerry Goldsmith / Pat Metheny
VAMPIRES (1998)
Regia: John
Carpenter
Musica: John
Carpenter
VELVET GOLDMINE (1998)
Regia: Todd
Haynes
Musica: Brian
Eno, T. Rex, Roxy Music, Steve Harley, Lou Reed, Carter
Burwell etc.
VERTIGO (1958)
LA
DONNA CHE VISSE DUE VOLTE
Regia: Alfred Hitchcock
Musica: Bernard
Herrmann
VIDEODROME (1982)
Regia: David
Cronenberg
Musica: Howard
Shore
THE VILLAGE OF
THE DAMNED (1960)
IL
VILLAGGIO DEI DANNATI
Regia: Wolf Rilla
Musica: Ron
Goodwin
VILLAGE OF THE
DAMNED (1995)
VILLAGGIO
DEI DANNATI
Regia: John Carpenter
Musica: John
Carpenter / Dave Davies
WALK THE LINE (2005)
QUANDO
LAMORE BRUCIA LANIMA
Regia: James Mangold
Musica: Johnny
Cash
THE WARD (2010)
IL
REPARTO
Regia: John Carpenter
Musica: Mark
Kilian
THE WAY WE WERE (1973)
COME
ERAVAMO
Regia: Sydney Pollack
Musica: Marvin
Hamlisch / Alan & Marilyn Bergman
A WEDDING (1978)
UN
MATRIMONIO
Regia: Robert Altman
Musica: John
Hotchkis / Leonard Cohen / Tom Walls
WITNESS FOR
THE PROSECUTION (1957)
TESTIMONE
DACCUSA
Regia: Billy Wilder
Musica: Matty
Malneck
WHORE (1991)
WHORE
- PUTTANA
Regia: Ken Russell
Musica: Michael
Gibbs
THE WIZARD OF
OZ (1939)
IL
MAGO DI OZ
Regia: Victor Fleming
Musica: Harold
Arlen, E.Y. Yip Harburg, George Bassman,
George Stoll, Herbert Stothart
THE WOMAN IN
THE WINDOW (1944)
LA
DONNA DEL RITRATTO
Regia: Fritz Lang
Musica: Arthur
Lange
WOMEN IN LOVE (1969)
DONNE
IN AMORE
Regia: Ken Russell
Musica: Georges
Delerue
WONDERWALL
(WONDERWALL MUSIC) (1968)
Regia: Joe Massot
Musica: George
Harrison
THE YAKUZA (1975)
YAKUZA
Regia: Sydney Pollack
Musica: Dave
Grusin
YELLOW SUBMARINE (1968)
Regia: George Dunning
Musica: The
Beatles |
 |
YOU
GOTTA WALK IT LIKE YOU TALK IT (OR YOULL LOSE THAT
BEAT) (1970)
Regia: Peter Locke
Musica: Walter
Becker & Donald Fagen
YOUNG AT HEART
(1955)
TU
SEI IL MIO DESTINO
Regia: Gordon Douglas
Musica: Ray
Heindorf / André Previn
YOU ONLY LIVE
TWICE (1967)
AGENTE
007 - SI VIVE SOLO DUE VOLTE
Regia: Lewis Gilbert
Musica: John
Barry / Leslie Bricusse
ZARDOZ (1974)
Regia: John Boorman
Musica: David
Munrow
ZELIG (1983)
Regia: Woody Allen
Musica: Dick
Hyman

|